USB Audio Video Grabber, come funziona
Volete acquisire in digitale ciò che abbiamo in camcorder o VCR ma non sapete come fare? Gli audio video grabber sono i dispositivi che fanno per voi, ecco perché.
/wedata%2F0024695%2F2011-05%2Fvideo.jpg)
Dal nastro al pc
L'era del VCR e del nastro è quella con cui siamo cresciuti, quella che ci permetteva di vedere e rivedere cartoni animati, eventi sportivi, film e molto altro. Col passare del tempo però questa tecnologia è diventata obsoleta e non sono poche le persone che pur avendo ancora decine di VHS, non hanno più un video registratore in cui inserirle per vederle in TV. Un po' come gli appassionati di vinili che non hanno un giradischi.
La periferica USB audio video grab permette di collegare la camcorder o il VCR al pc per acquisire il video in digitale per editarlo e farlo diventare un DVD a tutti gli effetti.
Innanzitutto bisogna fare attenzione al tipo di porta USB necessaria per questi dispositivi. La maggior parte di essi funziona con la USB 2.0 e non è compatibile con la USB 1.1, per cui vedete se nel vostro computer avete una porta di questo tipo.
La connessione è semplicissima: il dispositivo è dotato di un cappuccio che libera la connessione USB, lo inserite nella vostra porta USB e inserite il disco con il software necessario al funzionamento.
La procedura è composta da due parti obbligatorie e una facoltativa. La prima parte obbligatoria riguarda l'installazione dei driver necessari al funzionamento della periferica, la seconda riguarda l'installazione di un software necessario all'acquisizione video. La terza, opzionale, è l'installazione del manuale guida.
Dall'altra parte del dispositivo ci sono più cavi, sono quelli che vanno collegati alla camcorder o al VCR, la connessione è veramente molto semplice.
Il digitale
Avere i video in digitale permette di eliminare le VHS e fare un po' di spazio (i DVD sono più piccoli e possono contenere i video di più videocassette), inoltre non si danneggiano se vengono visti troppe volte.
Vi consiglio di effettuare l'encoding (il processo di acquisizione del video) a qualità molto alte, il software vi stupirà rendendo veramente insignificante la perdita di qualità.
Potete fare l'encoding in PAL e NTCS, inoltre non vi sono cavi di alimentazione, l'ingombro è davvero minimo.
Tramite sofware di video editing (come il Pinnacle o altri) potrete editare il video in modo da farlo diventare un DVD con menù e sottomenù come quelli che si comprano.
L'utilità è grandissima, i costi piuttosto ridotti: si parte da 30 € per i modelli con prestazioni e configurazioni ridotte, fino agli oltre 150 € di quelli professionali.