Vendita appartamento: guida al calcolo della rendita catastale
La vendita di un appartamento è sottoposta al pagamento di alcune imposte che vengono calcolate sul valore della rendita catastale.
/wedata%2F0026020%2F2011-08%2F1-Agenzia-delle-entrate-in-Florence-Ufficio-1--Sou.jpg)
Informazioni sulla rendita catastale
Il reddito catastale è un valore attribuito a un immobile o a un terreno e rappresenta la base imponibile per determinare il reddito e il valore catastale ai fini fiscali, nel caso di compravendita per calcolare sia l'imposta di registro che l'I.V.A.
Per ottenere il valore catastale si parte dal reddito catastale che va moltiplicato per un moltiplicatore predeterminato che sarà differente a seconda del gruppo di appartenenza dell'immobile. Questi gruppi sono divisi in:
1) gruppo A comprende abitazioni private,
2) gruppo B racchiude immobili ad uso collettivo
3) gruppo C include immobili per destinazione commerciale
4) gruppo D indica immobili per destinazioni speciali
5) gruppo E raccoglie immobili per destinazioni particolari
6) gruppo A/10 include studi e uffici privati
Pertanto per determinare il valore catastale si moltiplicherà la rendita catastale per 115,5 se si tratta di immobile del gruppo A e si riferisce a prima casa, mentre nel caso di seconda casa si moltiplicherà per 126.
Nel caso di immobili appartenenti al gruppo A10 e D si moltiplicherà per 63, per il gruppo C1 e E per 42,80 e così via.
Calcolo della rendita catastale
Per calcolare la rendita catastale si deve tener conto di alcuni parametri quali:
1) il numero dei locali di cui l'immobile è formato.
2) la superficie effettiva dell'immobile.
3) il volume dell'immobile.
4) la tariffa di estimo del comune dove il fabbricato è ubicato. Questa tariffa viene determinata dagli Uffici del territorio, vale a dire il Comune e la zona censuaria dove si trova l'immobile.
5) la tipologia dell'immobile o meglio il gruppo a cui appartiene.
Il calcolo della rendita catastale, in corso di stima diretta si ottiene semplicemente nel seguente modo:
rendita catastale = valore dell'immobile diviso 50.
Quando si effettua una vendita di uffici o ci si trova a occuparsi di appartamenti in vendita si deve rammentare che la conoscenza della rendita catastale e quindi il valore catastale sono fondamentali per determinare l'imposta di registro e l'I.V.A. da pagare all'erario.
Le imposte sono infatti calcolare sul valore catastale mentre nell'atto di compravendita e successivamente nel rogito si dovrà indicare il prezzo effettivamente pagato per l'ufficio o l'appartamento.
Se gli immobili non fossero censiti, si dovrà utilizzare la rendita presunta per trovare il valore catastale.
Sul web si trovano siti che calcolano direttamente la rendita e il valore catastale, come ad esempio "Catasto in rete.it", "Immobiliare.it" e quasi tutti i siti di agenzie immobiliare. Oppure si può accedere al sito della Agenzia delle entrate o a quello dell' Agenzia del Territorio, per avere tutte le informazione in merito.