Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Vi presento Joe Black: scheda e recensione del film

"Vi presento Joe Black", un film ricco di colpi scena, pronto a sorprendere lo spettatore. La morte, giunta nel mondo terreno per svolgere il suo compito, assume un aspetto diverso da quello a cui si è abituati.

Recensione

"Vi presento Joe Black" è stato prodotto negli USA nel 1998.
La regia di Martin Brest, e il cast formato da attori come Brad Pitt, Anthony Hopkins, David Howard e Lois Kelly-Miller e un'imponente sceneggiatura, hanno contribuito all'enorme furore che ha riscosso il film.
Questo racchiude sentimenti come amore e passione. Viene messa in evidenza una drammatica visione del flusso del tempo, un tempo dove la morte si personifica in un giovane che si ritrova sulla Terra per prendere un'importante decisione: se far proseguire o meno l'esistenza umana.
Una sceneggiatura unita e inscindibile, un competente Pitt, perfettamente capace di cimentarsi nel ruolo della morte, e un carismatico Anthony Hopkins che si confronta frequentemente con considerazioni sulla vita.
È un amore, quello di "Vi presento Joe Black", che si presenta in tutte le sue sfaccettature: amore carnale, romantico e filiale.
È una rappresentazione di un conflitto tra eros e thanatos, che farà capire perfino alla morte la bellezza della vita.

Trama

William Parrish, interpretato da Anthony Hopkins, è un importante uomo d'affari che si trova a dirigere una multinazionale. Ha una bellissima famiglia, alla quale si sente molto legato. Tuttavia, un giorno, nella sua vita, piomba Joe Black, interpretato da Brad Pitt. Questi è la morte, ed è venuto a prendere William. Prima di portarlo con sé fa all'imprenditore una richiesta: vuole conoscere la passione e i sentimenti. Naturalmente Black gli renderà il favore: prolungherà la vita di Parrish fino al suo compleanno.
William non può che accettare. Black viene introdotto nella famiglia e stabilisce un forte legame sentimentale con una delle sue componenti: Susan, interpretata da Claire Forlani.
Joe risulterà affascinato dalla vita e proverà amore, odio e dolore. Rimpiangerà di non poter restare e di dover rinunciare a tutto. Susan, dopo la morte del padre e la smaterializzazione di Joe, starà male, ma conserverà nel cuore tutte quelle grandi emozioni che non aveva potuto provare mai.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

La resa dei conti: recensione

La resa dei conti: recensione

L’articolo tratta la scheda, la trama, il prezzo oltre che gli aspetti positivi e negativi di questo famoso film western.
L'era glaciale, recensione sul film

L'era glaciale, recensione sul film

Le mirabolanti avventure di un gruppo d'animali preistorici rendono "l'era glaciale" un film d'animazione divertente e avvincente.
Biografia di Julie Depardieu

Biografia di julie depardieu

Julie marion depardieu, attrice francese ( parigi, 18 giugno 1973).