Via Manzoni: informazioni storico culturali
Alzi la mano chi non ha mai sognato di avere una carta di credito piena di soldi per poter fare razzia di qualsiasi cosa nei negozi della strada più conosciuta di Milano, Via Manzoni. Ma vediamo come è nata questa strada, qual è la sua storia e cosa la rende così importante.
/wedata%2F0026570%2F2011-08%2FMilano-Italia--photographer-Roby-Ferrari--photogra.jpg)
Gli sfarzi del passato
Via Manzoni è una strada di Milano che si estende da Piazza della Scala a Piazza Cavour.
Già nell'Ottocento era considerata la strada più importante della città per due motivi principali: innanzitutto perchè qui sorgevano molti palazzi della nobiltà milanese ma anche perchè era il tragitto che tutte le carozze nobiliari dovevano percorrere per giungere al Teatro alla Scala, già a quell'epoca prestigioso punto d'incontro dell'élite milanese.
Prima che fosse dedicata ad Alessadro Manzoni la strada era chiamata Corsia del Giardino perchè era abbellita da giardini, boschi e tenute.
Molti degli antichi palazzi, in passato abitati da nobili famiglie, sono oggi sede di musei, teatri e hotel. Tra questi il più imporante è il Grand Hotel et Milan, dove nel 1901 morì Giuseppe Verdi.
Curiosità
Al maestro Giuseppe Verdi è legato un aneddoto che riguarda via Manzoni. Pare che durante la malattia del compositore e maestro d'orchestra, la strada fosse stata interamente ricoperta da paglia perchè il rumore delle carrozze sul selciato non disturbasse la quiete dell'illustre personalità.
Tra le particolarità della strada c'è la decorazione dei palazzi che recano lungo i cornicioni motivi di strumenti musicali che accompagnavano i passanti verso il teatro. Questo fu il motivo per cui via Manzoni veniva considerata la strada della musica.
Oltre al teatro alla Scala, tra i vari palazzi antichi spicca la sede del Teatro Manzoni e lo splendido Museo Poldi Pezzoli dove si possono ammirare le opere di famosi artisti come Canaletto, Botticelli e Pinturicchio ma anche una collezione di armi antiche, antichi libri e pezzi di oreficeria.
Oggi via Manzoni è una delle strada per lo shopping d'alta moda, qui si trovano negozi delle più famose case stilistiche italiane e internazionali oltre a molti negozi di antiquariato e oreficeria.
Questo mix di antico, rappresentato dai numerosi palazzi in stile neoclassico, e moderno, rappresentato dai negozi, rendono questa via Manzoni una delle strade più eleganti d'Italia.