Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia del gay pride

Gay Pride: quando e come è nata questa manifestazione? L'articolo offre una breve storia di una delle manifestazioni più discusse in Italia.

Gay Pride: da StoneWall ad oggi

L'espressione Gay Pride designa una manifestazione, più specificatamente una sfilata, nata come strumento di sensibilizzazione di una delle questioni sociali più sentite: l'omosessualità.
La locuzione inglese, traducibile come "Orgoglio Gay" ha preso così ad indicare questa manifestazione di massa condotta da gay in Italia ed in altri paesi europei.
La marcia rievoca e ricorda, ad ogni sua esecuzione, i moti di Stonewall del 1969, serie di scontri accesi tra il popolo omosessuale e la polizia avvenuti a New York mentre in Italia si accendeva la contestazione. Quel movimento, destinato a diventare una data simbolo della storia gay, rappresenta il primo momento di manifestazione e di riscatto dei diritti omosessuali e della loro liberalizzazione, a cui tuttavia non siamo ancora pienamente giunti.
Il GayPride rappresenta quindi un appuntamento annuale, che si tiene generalmente nei giorni immediatamente precedenti o subito successivi al 28 giugno, giorno di commemorazione dei moti statunitensi. In Italia, la manifestazione ha suscitato innumerevoli critiche sia nell'edizione Pride 2008 sia in occasione del Gay Pride 2009 a Roma, ed in generale le polemiche continuano ad essere vive.
Il "pride Day", la giornata dell'orgoglio, ha un valore simbolico molto forte: rappresenta infatti la volontà sentita tra il popolo omosessuale e transessuale di portare alla luce la propria idea e la propria presenza, richiamando i governi e sensibilizzando l'opinione pubblica affinché vengano finalmente accettate socialmente e disciplinate giuridicamente le unioni gay.

Pregiudizi ed emergenze sociali

La prima manifestazione è avvenuta nel 1972 a Sanremo, per protestare contro le accuse di "devianza sessuale" rivolte alla popolazione gay: a seguire anche Torino e Pisa ospitarono eventi similari alla fine degli anni Settanta.
Gli anni Novanta hanno poi rappresentato un periodo di intenso lavoro per le forze politiche radicali e le associazioni a tutela e difesa dei diritti dei gay: il dibattito ha assunto dimensioni sempre più ampie e l'Arcigay ha cercato il più possibile di sensibilizzare la popolazione.
Tuttavia, non sono mancati episodi di violenza a danno degli omosessuali: dopo i due ragazzi uccisi a Livorno nel 1979, i soprusi a danno dei gay non hanno cessato di esistere.
Oggi siamo ancora lontani da una risoluzione sociale e politica della questione, e la situazione assume spesso toni di crisi. Siamo ancora lontani dal saper considerare la sfera sessuale una sfera di totale libertà dell'individuo e comprendere che una svolta in questo senso sarebbe un bene ed un'emergenza sociale, sintomo di un progresso culturale e di coscienza.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Vittorio Emanuele III di Savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia, figlio unico di re umberto i e regina margherita, nacque a napoli l'11 novembre 1869 e fu subito consacrato con il titolo di principe di napoli, per poi succedere al padre assassinato a soli 56 anni, nell'anno 1900.
Che cos'è l'Alliance Française

Che cos'è l'alliance française

Alliance française si prefigge di essere un incontro e un confronto culturale con l'italia e con tutti i paesi che ospitano le sue sedi. vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Santa Cecilia: storia del santo

Santa cecilia: storia del santo

Santa cecilia è la patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti. molte scuole, bande e associazioni musicali sono state dedicate alla martire romana. ma forse il collegamento tra santa cecilia e la musica è dovuto a un fraintendimento, a un'errata interpretazione di una frase di un canto della messa per la festa della santa. ma vediamo il perché raccontando la sua storia.