Videocamera digitale: come scegliere il modello
Avete intenzione di comprare una videocamera digitale ma ogni volta che entrate in un negozio di elettronica ne uscite sempre a mani vuote e sempre più disorientati per la troppa scelta di modelli e caratteristiche? Non sapete a quali caratteristiche dare la priorità nella vostra scelta e quali invece sono trascurabili? Vediamo insieme come effettuare la scelta della vostra nuova videocamera digitale nel modo migliore possibile.
/wedata%2F0029408%2F2011-08%2FSamsung-MiniDV-videocamera---Source-httpwww-flickr.jpg)
Utilizzo, dimensioni e peso
Riflettete bene sull'uso che volete fare della vostra videocamera. Volete usarla solo nelle occasioni speciali? O avete intenzione di portarla sempre con voi per qualsiasi evenienza? La volete usare per fare video di alta qualità o va bene anche una qualità nella media? La userete maggiormente di giorno o di notte? Scoprirete così quali delle caratteristiche delle tante videocamere in commercio per voi potranno essere superflue e quali indispensabili. Inoltre se volete averla sempre con voi per qualsiasi evenienza, naturalmente, indirizzate la vostra scelta sulle videocamere da peso e dimensioni inferiori, ma attenzione una videocamera troppo piccola o leggera potrebbe rendere difficile il controllo della stabilità durante le riprese, la cosiddetta "mano ferma".
Tipologie di supporto di memoria
Oggi in commercio si trovano solo videocamere che registrano su hard disk o su schede di memoria. I modelli che usano dvd, minidisc, minicassette dv, dischi bluray etc sono ormai fuori commercio.
- Hard disk e memorie flash: vi permettono di registrare grandi quantità di materiale ma non sono rimovibili, quindi l'unico modo che avrete per poter fare spazio ad altro materiale è eliminare il precedente oppure scaricarlo su pc.
- Schede di memoria: vi consentono di registare meno materiale rispetto agli hard disk a causa della minore capacità (max 32 gb) ma sono sostituibili e quindi utilizzabili per archiviare diversi video su diverse schede.
Con un Giga si possono registrare 14-15 minuti in definizione normale o 7 in alta definizione, fatevi due conti e stabilite di quanta memoria avrete bisogno per i vostri video.
Altre caratteristiche
- I megapixel: da loro dipende la risoluzione dei vostri video. Le videocamere in commercio variano da 1 a 5 Megapixel e per scegliere la risoluzione adatta a voi basta pensare a che uso vorrete farne dei vostri video: per il web, video editing etc. - Funzioni automatiche: bilanciamento del bianco, autofocus e stabilizzatore d'immagine se sono automatiche renderanno la vostra carriera da registi molto più semplice.
Video o foto?
Anche se le attuali videocamere digitali fanno le foto, se volete buoni risultati per entrambe le funzioni non sperate di risparmiare perché una videocamera non sostituirà mai una fotocamera e viceversa.
I marchi e i modelli migliori in commercio
I migliori marchi in commercio sono la Jvc, la Canon, la Sony e la video camera della Toshiba p10. I prezzi variano dai 90-100 euro fino ai 600-700 euro.