Videocamere professionali Canon XL: modelli a confronto
Parlando di apparecchi per la ripresa d'immagini in ambito semiprofessionale e professionale, i primi due nomi che vengono alla mente sono Nikon e Canon. E se possiamo considerare come in posizione predominante la Nikon per la fotografia, Canon si presenta come un gigante nel campo della ripresa video da due decenni.
/wedata%2F0027304%2F2011-08%2FCanon-XLH1.jpg)
Visione d'insieme
La serie XL ha due modelli solamente, la XL H1A e la XL H1S. L'unica differenza fra le due è la presenza sulla XL H1S del Jack HD/SD-SDI (uscita video con audio e TC integrato) e del jack per il Time code.
Vediamo le caratteristiche della CANON XL H1S tenendo presente che sono identiche per la XL H1A .
La risoluzione utile è di 4.68 Mpixel e massima di 5.01 Mpixel, con 3 sensori CCD permette la registrazione in Full HD a 1920x1080 pixel. I sensori, in modalità manuale presentano uno sensibilità di circa mezzo lux mentre in modalità automatica si porta intorno ai 6 lux.
Dotata di zoom ottico 20x che copre le focali (equivalenti al formato 35 mm fotografico) che vanno da 38.9 mm a 778 mm ovvero da leggero grandangolo a supertele. Costruito con elementi alla fluorite per ridurre l'aberrazione cromatica,ha uno stabilizzatore ottico d'immagini con prisma ad angolazione variabile (VAP OIS) che compensa le vibrazioni della videocamera. É sostituibile grazie all'innesto a baionetta.
I dati vengono gestiti dal processore dedicato DIGIC DV II in modo da garantirne una veloce gestione sia in fase di ripresa che di Output verso le periferiche di massa. Inoltre il firmware interno ha un sistema sviluppato dai laboratori Canon per la riduzione del "noise" e le correzioni cromatiche.
É totalmente configurabile in tutte le sue impostazioni e queste possono essere trasferite da una videocamera all'altra usando una flash card di memoria con piena compatibilità con la nuova serie XH della Canon.
Anche i canali audio possono essere configurati separatamente.
Tramite il software (opzionale e per PC) CONSOLE si può controllare in remoto a videocamera. CONSOLE consente il controllo sull'immagine, con preselezioni personalizzate, controllo wave e vector e funzioni d'assistenza per la messa a fuoco. Permette anche il controllo a distanza di zoom, fuoco, bilanciamento del bianco, diaframma e otturatore.
Nota bene:
Si avvisa che i modelli presentati, attualmente non sono più commercializzati ma la vivacità del mercato dell'usato impone che vengano presi in considerazione per dare una traccia a chi voglia prenderne in considerazione l'acquisto in condizioni di "fondo cassa" limitate.
Attualmente la serie di videocamere professionali Canon è caratterizzata dalla sigla XH e presenta i modelli XH A1s e XH G1s.