Visura della Camera di Commercio: guida ai servizi online
Camera di Commercio: come accedere ai servizi online.
/wedata%2F0032913%2F2011-07%2FFirenze---Camera-di-Commercio-industria-artigianat.jpg)
Suddivisione delle Camere di Commercio e relativi servizi
Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, sono enti pubblici non territoriali dotati di autonomia funzionale. Il compito delle camere di commercio è la promozione economica e lo sviluppo del sistema imprese e dell'economia a livello locale. Ogni Camera ha un proprio Registro delle imprese con funzione di anagrafe delle imprese presenti nel territorio. Negli ultimi anni l'evoluzione tecnologica ha portato ad un aggiornamento dei sistemi informativi di tali enti. Infatti le Camere di Commercio sono provviste di siti web che rendono più facile la richiesta di documentazione, visure e informazioni.
Le visure camerali sono documenti informativi ufficiali che vengono rilasciati dalle Camere di Commercio e contengono tutte le informazioni legali presenti nel Registro Imprese.
La visura può essere di diversi tipi: ordinaria, storica, per singoli blocchi informativi o degli assetti proprietari e di deposito. In quella ordinaria sono riportati tutti i dati relativi a un’impresa, ma anche le informazioni di natura amministrativa ed economica.
Attraverso la visura storica, invece, si può avere un quadro completo e dettagliato dell'evoluzione aziendale dal momento della sua fondazione. La visura per singoli blocchi informativi è una nuova tipologia di visura a contenuto mirato che consente al richiedente di selezionare blocchi di informazioni. Le nuove visure sono diversificate in funzione della natura giuridica dell'impresa: impresa individuale, società di persone e di capitali. La visura degli assetti proprietari riporta, per le società di capitale, l'elenco dei soci a una certa data e i trasferimenti di quote o azioni avvenute in un intervallo di tempo indicato dal richiedente. E infine la visura di deposito attesta l'avvenuto deposito di atti e moduli si iscrizione. Serve a rendere pubblica l'avvenuta presentazione di atti, domande e denunce presentate regolarmente ma non ancora iscritte o registrate nel Registro delle Imprese.
Strumenti utili per effettuare visure online
Molti sono i documenti che posso essere richiesti direttamente nel web, evitando le estenuanti file agli sportelli della Camera di Commercio della vostra città. Vediamo alcuni link utili a tal proposito:
Registro delle imprese
Il sito Registroimprese.it consente di effettuare varie ricerche sulle aziende a seconda del prodotto o servizio offerto o con il nome della ditta. Attraverso la registrazione si posso ottenere i diversi tipi di visure, oltre che quelle sopracitate anche quelle dei protesti e dei marchi. Il servizio prevede il pagamento di spese di cancelleria o di costi del servizio che varia a seconda del documento richiesto.
E-visura
Collegandosi al link Evisura.it si ha la possibilità di ottenere numerose certificazioni a seconda delle diverse esigenze. Il portale diviso in sezioni offre un servizio facile e veloce, ha però un costo abbastanza elevato.