Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Viviane Reding, politica lussemburghese

Diamo qualche informazione in più sulla biografia e la carriera di questa politica lussemburghese, Commissario dell'Unione Europea.

Cenni biografici e carriera politica

Viviane Reding è nata a Esch-sur-Alzette, seconda città del Lussemburgo, il 27 aprile 1951. Dopo aver studiato all'università Sorbona di Parigi e conseguito un dottorato in Scienze Umane, ha intrapreso la carriera di giornalista. È stata editorialista per quasi vent'anni presso il Luxemburger Wort, uno dei principali quotidiani lussemburghesi. Dal 1986 al 1998 ha diretto l'Unione Lussemburghese dei giornalisti. La sua carriera politica è iniziata nel 1979 prima nel consiglio comunale della sua città natale e poi candidandosi al parlamento del Lussemburgo tra le fila del Partito Cristiano Sociale (CSV,Christlich Soziale Volkspartei). Dal 1995 al 1999 è stata anche vicepresidente del CSV. Come membro del Parlamento ha assunto nel tempo le cariche di: membro dell'Ufficio della Camera dei Deputati, membro del Parlamento del Benelux e dell'Assemblea NATO del Nord Atlantico.
Divenuta leader della delegazione Partito Popolare Europeo (PPE) per il Lussemburgo, fu eletta come deputato al Parlamento Europeo nel 1989 e vi rimase in carica fino al 1999. Per tre anni, dal 1989 al 1992 è stata presidente della commissione per le petizioni e dal 1992 al 1994, vice-presidente della commissione degli affari sociali.

L'impegno nella Commissione Europea

Con la presidenza della Commissione Europea di Romano Prodi nel 1999, Viviane Reding divenne Commissario per l'educazione, la cultura, i giovani, i media e lo sport. Nel 2004, con il presidente Barroso, fu nominata prima Commissario europeo per la Società dell'Informazione e i Mezzi di Comunicazione, e poi Commissario europeo per la Giustizia, i Diritti fondamentali e la Cittadinanza. Attualmente continua a ricoprire questo incarico anche svolgendo le funzioni di vice-presidente (insieme agli altri 6 vice-presidenti nominati).
All'interno della Commissione la Reding si è distinta per il impegno nel tentativo di abbassare le tariffe telefoniche in ambito europeo (nota questione del "roaming"). Una parte delle sue proposte è stata approvata dal Parlamento Europeo nell'aprile 2007. Sempre sotto la presidenza Barroso, la Reding ha proposto che le principali società europee di telecomunicazioni fossero costrette a separare la gestione della rete da quella dei servizi, al fine di promuovere una vera concorrenza nel mercato. La proposta ha suscitato i malumori delle principali compagnie tra le quali France Telecom e Deutsche Telekom. Sul fronte culturale, infine, la Reding è stata promotrice, fra i tanti, del grande progetto che dovrebbe portare alla realizzazione della Biblioteca Digitale Europea.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

San Giorgio: storia del santo

San giorgio: storia del santo

San giorgio, santo dell'antichità venerato in tutto il mondo. ha riscosso tanta venerazione popolare, sia in occidente che in oriente, patrono dell’inghilterra, di intere regioni della spagna, del portogallo, della lituania; di città come genova, campobasso, ferrara, reggio calabria e di molte altre città e paesi. analizzeremo i particolari della vita del santo e la mitica leggenda di san giorgio e il drago.