Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Yes You Can, l'ascesa di Barack Obama

Barack Obama è il 44° presidente degli Stati Uniti d'America. Eletto nel 2009, ha messo in pratica una campagna elettorale quasi senza eguali nella storia americana, coinvolgendo e convincendo gli elettori della necessità di un cambiamento. Yes we can è stato il suo slogan e motto per tutta la durata della campagna.

Barack Obama, campagna elettorale e ascesa

Barack Obama, che prima di essere presidente è stato un giovane laureato in giurisprudenza con la passione per i diritti umani e poi un senatore, ha avviato una campagna elettorale che si potrebbe definire bottom up. Si tratta cioè di una campagna che è partita dal basso per arrivare in cima, partendo dalla popolazione, dal dialogo con la gente comune. La figura di Obama è stata favorita sin da subito, poiché le elezioni presidenziali di quell'anno si collocavano in un contesto socio-economico a dir poco disastrato. La presidenza Bush si stava concludendo nel peggiore dei modi. La guerra in Iraq continuava senza remore, vedendo la morte di migliaia di giovani americani e l'economia era in panne a seguito della crisi economica, di cui ancora oggi subiamo gli effetti. Insomma un presidente conservatore in un momento così delicato per gli Usa non sembrava più essere la soluzione adatta. Obama rappresentava una ventata di novità. Innanzitutto si trattava di un senatore molto giovane, il che naturalmente gli conferiva già dei punti. Inoltre era democratico, e questo significava spezzare con la stagione conservatrice vissuta fino ad allora. In più è nero, il che significava fare un ulteriore passo in avanti nella lotta al razzismo, tasto dolente per gli Usa. Insomma l'innovazione è stata la parola chiave della sua candidatura alle elezioni. Obama ha promesso sin dall'inizio grandi cambiamenti nell'ambito sociale ed in quello economico. Motto della sua campagna elettorale è stato Yes we can, ovvero "Si, noi possiamo", volendo con ciò affermare che tutto è possibile e che gli americani uniti avrebbero potuto fare qualunque cosa. Cambiare gli Usa e rafforzare lo spirito patriottico sono stati i suoi punti forti.

Primi provvedimenti da presidente

Nel novembre del 2009 Barack Obama è divenuto il 44° presidente degli Stati Uniti. La sua elezione ha avuto effetti positivi anche in altri paesi, persino in Europa, laddove tutti tifavano per il giovane uomo dalle idee rivoluzionarie. Tra i primi provvedimenti di Obama c'è stata l'attenzione per l'economia. La sua politica economica infatti era un passo fondamentale per iniziare la strada che avrebbe condotto gli Usa fuori dal tunnel della crisi. Il piano economico di Obama per far risollevare il paese ha puntato su una maggiore tassazione ai cittadini più ricchi e con multiproprietà, mentre ha offerto sussidi alle famiglie meno abbienti e ai giovani con problemi di invalidità.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

San Pio da Pietrelcina: storia del santo

San pio da pietrelcina: storia del santo

Padre pio da pietrelcina (francesco forgione), divenuto ora 'san pio', nacque a pietrelcina, un piccolo borgo in provincia di benevento, il 25 maggio del 1887 da grazio forgione e maria giuseppa di nunzio; nel 1902, francesco, a sedici anni entra in convento.
Via Cavour: informazioni storico culturali

Via cavour: informazioni storico culturali

La via cavour fiorentina era un tempo detta via larga e costituiva il collegamento tra le mura antiche e l'esterno, portando al convento di san marco.
Legenda Aurea, l'opera di Jacopo da Varazze

Legenda aurea, l'opera di jacopo da varazze

Detto anche jacopo da varagine, jacopo da varazze trascorse gran parte della sua vita a completare quest'opera magnifica, ma sicuramente non accessibile a tutti, per la sua ampiezza e vastità, la legenda aurea.