"Buzz Lightyear da Comando Stellare: Si parte!" in DVD: recensione del film
Buzz Lightyear Star Command rappresenta le trait d’union tra le pellicole cinematografiche prodotte dalla Pixar e la serie televisiva targata Disney. Solidarietà, amicizia e il bene che trionfa sul male: tutto quanto serve a dipingere d’azzurro l’universo e allora...Verso l’infinito e oltre!!!
/wedata%2F0033145%2F2011-07%2FBuzz-Lightyear.jpg)
La pellicola
Dopo cinque anni dalla sua ultima apparizione in Toy Story, Buzz Lightyear torna come protagonista in un lungometraggio distribuito direttamente in DVD e VHS: “Buzz Lightyear da Comando Stellare: Si parte!”. La pellicola costituisce una sorta di prequel, nascendo con l’intento di presentare i personaggi più significativi di quella che sarà la Buzz Lightyear serie e la formazione degli Space Rangers. Regista dell’episodio è Tad Stones, che ha già firmato due sequel di Aladdin, riscuotendo un discreto successo, nonostante la pochezza grafica.
La storia
Buzz vede morire il proprio compagno d’avventure durante un’azione e si ripromette di non accettare mai più di effettuare una missione accanto a qualcuno. Ma l’emergenza rappresentata dal malvagio Zurg lo costringe a tornare sulle sue decisioni, accettando così la collaborazione di un manipolo di coraggiosi. Il diabolico piano architettato dall’Imperatore Zurg e dai suoi tirapiedi prevede la conquista dell’Universo e la situazione appare senza speranza. Il destino del pianeta dei Piccoli Omini Verdi (quegli stessi omini che nei due film di Toy Story erano stati scelti come gadget del Pizza Planet) e del resto della galassia è nelle mani di Buzz Lightyear e del giovane, futuro team degli Space Rangers. Lieto fine garantito. Il gruppo composto da Mira Nava, Booster e il robottino XR sarà lo stesso utilizzato poi nella serie televisiva.
Valutazione critica
Buzz Lightyear of Star Command-DVD ha un aspetto grafico che lo rende simile a un cartone animato classico, di produzione seriale, piuttosto che ai ben più ambiziosi film d’animazione digitali. Nonostante questo, lo stile del regista Ted Stones è impeccabile: il prodotto risulta godibilissimo e pieno d’azione.
Di fronte a un’evidente debolezza grafica e a uno stile privo di elementi innovativi (a eccezione delle piccole migliorie dedicate ai personaggi) si potrebbero nutrire dubbi sulla qualità di questa offerta. Certo la narrazione risulta semplificata rispetto alle pellicole maggiori, nel tentativo di rendere la fruizione più adatta a un pubblico infantile, il perfetto target Walt Disney. I contenuti non sono eccelsi, ma la caratterizzazione dei personaggi, così ricchi d’ironia, l’ottima colonna sonora (indimenticabile la canzone intitolata come la frase preferita di Buzz: “To Infinity and Beyond”) e i buoni propositi che permeano la storia rendono lo spettacolo valido e divertente.