Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Agostina Belli, attrice italiana

Dotata di un fascino particolare, Maria Agostina Magnoni, in arte Agostina Belli, è stata considerata per anni un sex symbol degli anni Settanta e ha interpretato dei ruoli che hanno messo in rilievo la sua semplice bellezza.

Agostina Belli, attrice italiana

Maria Agostina Magnoni è nata a Milano il 13 aprile 1949. Durante il periodo in cui lavorava come segretaria alla Rinascente, ebbe una parte nel film "Banditi a Milano" del regista Lizzani dove interpretò il ruolo di un ostaggio. Ben presto, trasferitasi a Roma, girò dei film di carattere poliziesco fra i quali meritano di essere citati " Giornata nera per l'ariete" che interpretò con Franco nero e "Barbablù" con Richard Burton. Sempre più si fece strada il suo personaggio di bambola sexy che l'ha accompagnata durante tutta la sua carriera.
Fra la filmografia di Agostina Belli, che è è abbastanza ricca, ricordiamo: - Mimì metallurgico ferito nell'onore, di Lina Wertmuller,
- L'ultima neve di primavera, di Raimondo Del Balzo,
- Sepolta viva, di Aldo Lado,
- Profumo di donna , di Dino Risi. Con questo film del 1974 la Belli interpretò il ruolo della sua vita.
- Il piatto piange, di Paolo Nuzzi, col quale vinse il Globo d'oro,
- Due cuori, una cappella, con Renato Pozzetto,
- Virilità, di Paolo Cavara,
- Telefoni bianchi, di Dino Risi, che le valse il David di Donatello,
- Giochi di fuoco, con Philippe Noiret,
- Holocaust 2000, con Kirk Douglas,
- Il Genio, con Yves Montand,
- Doppio delitto, con Marcello Mastroianni e Peter Ustinov,
- Un taxi color malva, con Fred Astaire,
- Enfantasme, di Sergio Gobbi. Con questo film la Belli abbandonò il set per alcuni anni. Siamo alla fine degli anni Settanta e l'attrice non ritornerà a recitare che qualche anno dopo, per abbandonare definitivamente nel 1996.
Nel 2006 interpretò con Fabio Volo "Uno su due" di Fabio Cappuccio e nel 2008 "Amore che vieni, amore che vai", con la regia di Daniele Costantini.

Aspetti della sua carriera cinematografica

Il momento migliore nella carriera della Belli sono stati gli anna Settanta, un periodo in cui la sua fama salì alle stelle. L'attrice recitò in piccole produzioni e commedie di dubbio valore ma che ottennero un buon successo, per poi diradare le sue apparizioni. Inconfondibile per il suo aspetto di bambola sexy, questa sua caratteristica è stata anche il suo limite, in quanto buona parte dei suoi film hanno fatto cassetta a dispetto della loro qualità non sempre di buon livello.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

MTV: programmazione e show più seguiti

Mtv: programmazione e show più seguiti

Mtv tradizionalmente un punto di riferimento per il genere musicale, oggi dà maggiore spazio ad altre tipologie di generi che vanno per la maggiore
Storia della Pay-TV in Italia

Storia della pay-tv in italia

Inaugurata nei primi anni novanta con tele+, la pay tv italiana, sin da allora, ha continuato progressivamente a diffondersi sul territorio fino all’attuale egemonia di sky tv e mediaset premium. ma vediamo, più in dettaglio, come nasce la pay tv e, nello specifico, la situazione del panorama italiano.
News sulla politica italiana: dove cercarle

News sulla politica italiana: dove cercarle

Le notizie di politica suscitano sempre un grande interesse, soprattutto nei periodi di grave crisi e grandi cambiamenti, e sul web c'è una vastissima possibilità di scelta per restare sempre aggiornati, o leggere le notizie di fatti appena accaduti
Studio Universal: offerta e programmazione del canale TV

Studio universal: offerta e programmazione del canale tv

Se ami il cinema classico, gli speciali, le informazioni e i backstage, non puoi certamente perderti il canale televisivo studio universal di mediaset premium dedicato agli appassionati del mondo cinematografico.