Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Avvitatori a batteria Bosch PSR: modelli e relative caratteristiche a confronto

Piccoli e potenti, gli avvitatori Bosch sono l'ideale per i lavori di bricolage, alcuni modelli, poi, offrono delle prestazioni vicine a quelle di un trapano.

Modelli a confronto

- Bosch Avvitatore PSR 12 È uno dei modelli più robusti della gamma, è particolarmente adatto per avvitare viti da legno. La durata della batteria è ottima e permette di lavorare di continuo in perfetta autonomia per almeno due ore.
Grazie al softgrip l'impugnatura risulta molto agevole, il mandrino autoserrante con click sonoro permette, poi, di effettuare il cambio delle punte senza difficoltà.
Costa 84,00€ - Bosch Trapano/Avvitatore PSR12-2 È un avvitatore potente e leggero che possiede ben 25 posizioni di regolazione della coppia di serraggio.
È regolabile a due velocità, ha la minitorcia illuminante.
È adatto sia per i lavori di bricolage che per quelli professionali.
Costa 143,00€ - Bosch Avvitatore PSR 7.2 LI Rispetto ai precedenti modelli con batteria NiCd, il PSR 7.2 ha la batteria al litio. Ciò permette di escludere l'inconveniente dell'effetto memoria e nel contempo di avere una durata di 5 ore della batteria.
Costa 84,90€ (Eplaza.it) - Bosch Avvitatore PSR 10 8 LI Piccolo e maneggevole, pesa solo 950 grammi, permette di serrare viti fino a 6 mm.
La batteria al litio oltre a offrire una maggiore durata, permette di avere una maggiore potenza in fase di avvitamento.
Costa 88,00€. - Bosch Avvitatore PSR 14,4 È un utensile potentissimo, il motore da 14,4 volt permette, infatti, di serrare anche viti da metallo.
Consente, inoltre, di serrare viti fino a 8 mm e di arrivare fino a una profondità di 12 mm.
Costa 101,00€ (Redcon.it)

Aspetti positivi

- Bosch Avvitatore PSR12 1) Durata della batteria.
2) Possibilità di scegliere tra 10 livelli di forza avvitatrice.
3) Presenza di una luce direzionale che illumina la zona in cui si deve avvitare.
4) Seconda batteria in dotazione. - Bosch Avvitatore PSR 12-2 1) Caricabatteria ultra rapido (1 ora).
2) Peso.
3) Controllo della batteria. - Bosch Avvitatore PSR 7,2 LI 1) Durata della batteria.
2) Potenza.
3) Dimensioni - Bosch Avvitatore PSR 14 4 1) Potenza.
2) Permette di serrare una vite a una profondità superiore rispetto a quella di molti altri avvitatori in commercio.

Aspetti negativi

- Bosch Avvitatore PSR 12 1) Mancanza di percussore.
2) Assenza dell'indicatore di carica della batteria.
3) Avvita le viti da metallo con una certa difficoltà.
4) La batteria originale costa più di 54,00€. - Bosch Avvitatore PSR 12-2 Non possiede l'indicatore di batteria. - Bosch Avvitatore PSR 7,2 LI È adatto per viti fino a 6 mm. - Bosch Avvitatore PSR 14,4 Non ha la batteria al litio.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Come eseguire la posa in opera delle perline in legno

Come eseguire la posa in opera delle perline in legno

La posa in opera delle perline di legno è una procedura molto comune nell’ambito del fai da te. si tratta di un rivestimento extra che consente di ridurre la presenza di muffa e umidità. si utilizzano palline di legno per rivestire la parete in modo da dare anche un notevole tocco estetico. i prezzi per le perle di legno variano in base alle dimensioni e al tipo di legno.
Catalogo Leroy Merlin: le idee più originali per rinnovare gli ambienti di casa

Catalogo leroy merlin: le idee più originali per rinnovare gli ambienti di casa

Tante idee per rinnovare gli ambienti di casa a prezzi accessibili. il catalogo leroy merlin è un concentrato di novità, colore, originalità per dare alla propria abitazione un tocco di novità e particolarità. basta avere un minimo di buongusto e un punto vendita leroy merlin a portata di mano e il gioco è fatto. se si somma poi un minimo di manualità e di fai da te si hanno tutti gli ingredienti giusti per avere dei risultati ottimi.
Sega a nastro: guida all'acquisto

Sega a nastro: guida all'acquisto

Una sega a nastro permette di effettuare tagli di grande precisione, ma prima di acquistarla è importante sapere che uso ne dobbiamo fare, per piccoli lavori fai da te basta un modello che costa meno di 150€.
Informazioni sulla tecnica di saldatura a filo continuo

Informazioni sulla tecnica di saldatura a filo continuo

La tecnica della saldatura a filo continuo è una tecnica che richiede mano ferma e buone capacità manuali. è un metodo di saldatura evolutosi dopo la seconda guerra mondiale, perché ha permesso alle fabbriche di ridurre i costi gestionali e di elettronica.