Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni sulla tecnica di saldatura a filo continuo

La tecnica della saldatura a filo continuo è una tecnica che richiede mano ferma e buone capacità manuali. È un metodo di saldatura evolutosi dopo la Seconda Guerra Mondiale, perché ha permesso alle fabbriche di ridurre i costi gestionali e di elettronica.

La saldatura a filo continuo

Questo particolare procedimento di saldatura è chiamato anche saldatura MIG (Metal arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas); l'unica differenza tra le due è che nella seconda viene usato il gas per proteggere il cosiddetto bagno di saldatura. Il gas arriva direttamente sul pezzo da saldare tramite la torcia saldante, lavorando senza scorie ed economizzando la tecnica rispetto alla saldatura a elettrodo. Per una perfetta saldatura a filo continuo è necessario posizionare in modo corretto la torcia e il filo di saldatura; proprio in base all’impostazione dell’apparecchio, alla tensione e alla corrente, è possibile raggiungere diverse condizioni di trasferimento del materiale da saldare. Le più comuni sono tre:
1 Arco Spray: è un’erogazione continua di piccole gocce libere.
2 Arco Globulare: è un’erogazione di gocce libere più grosse delle precedenti con frequenza più bassa; proprio per questo risulta meno gradevole esteticamente.
3 Arco Corto: vengono erogate gocce ancora più grosse che si distaccano per corto circuito; tecnica utilissima per saldatura da riempimento.
Ecco i vantaggi di questa tecnica:
- è possibile saldare moltissimi i tipi di materiali sia ferrosi che non ferrosi;
- saldatura di alta qualità;
- si può in tutte le posizioni di saldatura;
- non provoca scorie;
- procura un’elevata produttività;
- tecnica facile da apprendere. Ma ci sono anche alcuni svantaggi da tenere presenti.
- Macchine ingombranti, anche se non molto costose.
- Diminuita protezione del bagno rispetto alle altre tecniche di saldatura.
- Sensibile alle correnti d'aria.
- Alti costi dei gas protettivi.

Componeti della macchina

Ecco gli elementi essenziali per una perfetta macchina per la saldatura a filo continuo: - torcia saldante con doppia funzione: far scoccare l'arco fra il filo ed il pezzo da saldare, erogando contemporaneamente il gas di protezione sul bagno di saldatura;
- la massa;
- un generatore di corrente d'arco;
- un meccanismo di avanzamento automatico e controllo del filo;
- un aspo avvolgifilo;
- una bombola del gas di protezione.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Consigli pratici per lucidare il marmo

Consigli pratici per lucidare il marmo

Il marmo è un materiale molto bello, ma che va conservato e pulito con estrema attenzione se si vuole esaltarne al meglio le sue peculiarità. una volta effettuata una pulizia accurata, non bisogna dimenticare la lucidatura... ecco alcuni pratici consigli per far sì che il nostro pavimento in marmo dia il meglio di sé.
Macchine per stampa a caldo, guida all'acquisto

Macchine per stampa a caldo, guida all'acquisto

Con questa guida saranno analizzati i vari tipi di macchina per stampa a caldo e le loro caratteristiche tecniche principali, per capire cosa si trova sul mercato e dove conviene acquistare.
Come confezionare bomboniere per le mie cerimonie?

Come confezionare bomboniere per le mie cerimonie?

La bomboniera è un pensiero carino da lasciare agli ospiti come ricordo di una cerimonia. spesso però sono piuttosto care, soprattutto per il costo della mano d'opera. guardiamo insieme alcuni metodi per confezionarle da sole.
Pannelli isolanti acustici: informazioni

Pannelli isolanti acustici: informazioni

Come tenere lontano gli effetti negativi dell’inquinamento acustico dalla propria abitazione? una soluzione consiste nel rivestire le pareti della propria casa con dei pannelli isolanti, facilmente reperibili in commercio, che possiedono particolari proprietà che di seguito descriveremo.