Caldaie a Gas, guida all'acquisto
Dobbiamo cambiare la nostra vecchia caldaia per il riscaldamento? Oggi possiamo trovare in commercio varie marche e modelli, quale scegliere? Quale caldaia si addice di più alle nostre esigenze? Ma soprattutto come risparmiare sui consumi?
/wedata%2F0024867%2F2011-06%2FDannata-caldaia.jpg)
Che caldaia scelgo?
Quando dobbiamo cambiare la caldaia per il riscaldamento e produzione dell’acqua calda, bisogna analizzare vari aspetti, sia per quanto riguarda la collocazione delle stessa, sia per quanto concerne il risparmio energetico, che si traduce in risparmio economico. La scelta non dovrà essere effettuata solo sul modello o sulla marca, ma bensì prima di tutto, sul luogo di collocazione della stessa onde decidere quale caldaia sarà più adatta e. Possiamo dire che le caldaie si suddividono in tre categorie: caldaia a gas camera aperta questo tipo di caldaia deve essere installata all’esterno, in quanto la combustione avviene tramite l’assorbimento di aria, pertanto il tiraggio si effettua in modo naturale. Queste caldaie, possiedono delle valvole che regolano l’afflusso del gas , e sono predisposte per l’emissione dei fumi della combustione verso l’esterno. Caldaia a camera stagna: questo tipo di caldaia può essere tranquillamente installata all’interno degli ambienti , in quanto la sua combustione si sviluppa in una camera stagna , quindi chiusa , e tramite un elettroventilatore preleva dall’esterno l’aria che occorre per la combustione. Queste caldaie sono dotate di un sistema di purificazione dell’aria interna all’abitazione grazie ad un doppio tubo, che funge da scambiatore d’aria tra l’interno e l’esterno. Caldaie a condensazione: sono caldaie di ultima generazione, a differenza delle classiche caldaie, grazie ad uno scambiatore/condensatore, sono in grado di sfruttare il calore contenuto nel vapore acqueo, immettendolo nel circuito dell’acqua dell’impianto, da qui un notevole risparmio energetico. Gli esperti del settore dichiarano che sfruttando il calore contenuto nel vapore acqueo, è possibile ottenere circa l’ 11% di energia in più. Per installare questo tipo di caldaie, bisogna attenersi scrupolosamente a quanto dichiarato nella norma UNI 11071, nella quale vengono indicate tutte le regole cui l’installatore deve attenersi.
Manutenzione
Qualunque sia il modello di caldaia a gas, che installeremo, non dimentichiamo mai che ci sono delle regole da rispettare, facciamo installare la caldaia ad una ditta specializzata, che dovrà rilasciare la documentazione di idoneità dell’impianto. Ricordiano che per legge, almeno una volta all’anno, dobbiamo far verificare il nostro impianto, tramite una pulizia della caldaia, per questo possiamo rivolgergi alla ditta installatrice, la quale manderà i suoi tecnici per le opportune verifiche, rilasciandoci l'attestazione di avvenuto controllo e pulizia dell'impianto stesso. Ed ogni due anni, lo stesso tecnico provvederà ad effettuare la prova fumi, ossia l'analisi della combustione onde verificare gli effettivi consumi della caldaia, i quali devo rientrare in parametri stabiliti dalla legge.