Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Carrelli elevatori Linde: caratteristiche e modelli a confronto

Il carrello elevatore è uno strumento operativo indispensabile per sollevare le merci, e per la movimentazione di queste ultime.

Vicini al cliente

Linde è un'azienda che si mette a completa disposizione della propria clientela, mettendo in campo tutta la competenza necessaria, unitamente alla presenza in loco, per garantire al cliente la piena soddisfazione, grazie all'ottima prestazione dei prodotti.
La Linde Italia è riuscita con pazienza a creare una rete di vendita e di assistenza particolarmente articolata, dal momento che concessionari e officine autorizzate sono ormai dislocati un po' su tutto il territorio nazionale, tra cui la filiale mh Italia a Bergamo.
Linde offre un'ampia gamma di prodotti per la movimentazione: carrelli elevatori laterali o con container, carrelli elevatori elettrici o termici, e anche carrelli retrattili. Secondo la filosofia dell'azienda, questi mezzi sono considerati dei veri e propri posti di lavoro mobili. La semplicità dei comandi dà alla persona che li conduce, l'opportunità di potersi concentrare al meglio sulla movimentazione delle merci, col minimo sforzo. Questo consente di lavorare molto più velocemente, in tutta sicurezza, e con la garanzia della massima efficienza. Tra le caratteristiche dei muletti Linde, oltre, naturalmente, alla massima silenziosità del mezzo, va sottolineato il grande rispetto per l'ambiente. Infatti, oltre il 90% del materiale utilizzato in tutte le fasi della produzione, resta nel circuito economico come materia prima secondaria.

Usati di qualità

Linde propone un'ampia gamma di carrelli elevatori usati: da quelli diesel a quelli gas (GPL), carrelli elevatori antideflagranti, carrelli elettrici e da magazzino. Tra i modelli, tantissimi, si segnalano Linde H40, che ha una portata di 4000 kg e un minimo ingombro garantito: 2350 mm. Linde H45 ha una portata anche maggiore: 4500 kg e un'alzata libera di 150 mm. Linde H25, con portata 2500 kg, ha tra i suoi accessori, un faro di lavoro anteriore e uno posteriore.
Per quanto concerne i carrelli usati, però, è bene segnalare anche i carrelli Om. Ogni carrello Om, infatti, viene selezionato per condizioni tecniche e per anzianità, poi viene sottoposto a scrupolosi processi di diagnosi, revisione e collaudo finale. Questo processo, quindi, garantisce la sicurezza dell'usato Om, che è destinata a durare nel tempo.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Taglierina per biglietti da visita, guida all'acquisto

Taglierina per biglietti da visita, guida all'acquisto

Avere il proprio biglietto da visita è diventato una vera e propria necessità! grazie ad esso è possibile comunicare informazioni veloci sulla propria attività o servizio reso, con relativi recapiti, senza essere invadenti nei confronti degli altri. ma ogni cosa ha un suo prezzo.