Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cécile de France, filmografia

Bellissima e molto richiesta, ha raggiunto il successo anche grazie al suo splendido sorriso, alla sua solarità da eterna ragazzina. Solo nel 2003 il primo ed unico riconoscimento ufficiale; oggi è un'icona dello spettacolo d'oltralpe.

I suoi primi passi

Cecile nacque in Belgio, il 17 Luglio 1975; si trasferì in Francia solo all'età di 17 anni, dove, dopo aver studiato recitazione, lavorerò a teatro, tra Parigi e Lyon e frequenterò gli Stage D'Art Dramatique.
Dopo la laurea, conobbe il suo agente, colui che la lancerà dritta dritta verso il successo: Dominique Besnehard. La de France, si è sempre divisa tra teatro, cinema e televisione, partendo dai cortometraggi sino ad arrivare ai film.

Filmografia

La sua carriera di attrice cinematografica, come già anticipato, comincia con dei cortometraggi: Tous nos voeux de bonheur nel 1997 e Le Dernier rêve nel 2000.
L'anno dopo raggiunge l'apice del successo in Francia, con la commedia romantica l'Art (delicat) de la sèduction nella quale interpreta i panni di una ragazza che si innamora follemente di un uomo che odia il sesso femminile.
Nel 2001, Cecile de France recita in Nana, l'anno successivo, prende parte in ben tre film: L'appartamento Spagnolo, Bambole russe e A+Pollux.
Nel 2003, anno in cui riceve il Cèsar, premio come miglior attrice esordiente, la troviamo in Alta Tensione e la sentiamo anche, come doppiatrice, in un cartone animato che tra l'altro non verrà mai distribuito in Italia, Kaena: la Prophètie.
Sempre nello stesso anno, molto fortunato per Cecille, viene scoperta dai grandi del panorama americano e le viene chiesto di far parte del cast, assieme a Jackie Chan, del famoso film tratto dal romanzo di Jules Verne, Giro del mondo in 80 giorni.
Nel 2006 torna in Francia, recitando in Un po' per caso un po' per desiderio e altri film di edizione francese.
Due anni dopo, la vediamo in Nemico Pubblico n.1 - Istinto di morte.
Nel 2010, è protagonista di un film di successo con la regia di Clint Eastwood, Hereafter, ispirato alla tragedia dello tsunami in Thailandia, al fianco di Matt Damon.
In programma per lei, per il 2011, c'è stato Il ragazzo con la bicicletta, dei fratelli Dardenne, presentato al Festival di Cannes.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Speed Racer (2008), recensione del film

Speed racer (2008), recensione del film

Film del 2008 dei fratelli wachowski, divenuti celebri in tutto il mondo grazie ai film cult della trilogia di matrix. speed racer è un remake dell’anime giapponese mach go! go! go! degli anni sessanta.
Toon Disney: la travagliata storia del canale TV

Toon disney: la travagliata storia del canale tv

Toon disney è un canale a pagamento nato negli stati uniti nell’aprile del 1998 e trasmesso nei maggiori paesi europei, tra i quali l’italia. nel giro di dieci anni il canale ha subito drastici cambiamenti, fino alla definitiva chiusura avvenuta nel 2009 in quasi tutti i paesi che lo trasmettevano, a causa dello scarso rendimento in termini di telespettatori.
Michelle Hunziker: biografia

Michelle hunziker: biografia

Michelle hunziker ha saputo imporsi come ottima showgirl nel corso degli anni