Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come costruire una stazione meteo

La meteorologia studia i fenomeni fisici dell’atmosfera che sono responsabili del tempo. Se una giornata sarà nuvolosa oppure soleggiata si potrà sapere grazie a questa branca della scienza. Si possono fare delle previsioni sul tempo che farà grazie a specifici macchinari che consentono di effettuare delle misurazioni. In questa guida verrà descritto il modo per creare una stazione meteo rudimentale fai da te.

Caratteristiche

Una stazione metereologica è un luogo in cui si registrano delle grandezze che servono per lo studio e la previsione del tempo. I telegiornali dedicano una pagina ogni giorno (o più volte al giorno) a questo argomento, il quale può essere importante per la programmazione della giornata di ogni individuo. Radio e televisioni sono informati direttamente dai migliori centri metereologici specializzati proprio in previsioni del tempo per un periodo più o meno lungo. Con una stazione metereologica fatta in casa si possono misurare la temperatura, la direzione del vento, il grado di umidità dell’aria, la piovosità.

Cosa occorre

È possibile anche costruire una stazione metereologica a casa, ecco cosa occorre: un termometro per misurare la temperatura, un manometro, una bacinella, una bandierina, della colla, dei chiodi, un igrometro per la misura dell’umidità, una bussola. Con la bacinella, la bandierina e la bussola si può individuare la direzione del vento, posizionando sia bandierina sia bussola sulla bacinella è possibile vedere in che direzione sventola la bandierina e quindi identificare il tipo di vento che sta soffiando (in questo modo però si può individuare solo la direzione ma non la velocità). Il termometro serve a misurare la temperatura esterna, è necessario però un termometro che vada dai -20° ai 40°, ovvero uno in grado di misurare l’intero arco di temperature medie di una regione. Con l’aiuto di un imbuto e di un cilindro graduato è possibile misurare la pioggia caduta in un certo periodo e il manometro permetterà di misurare la pressione. Una volta posizionati tutti questi attrezzi all’esterno, ma al riparo da pericoli, si può procedere con le misurazioni. Ogni giorno bisogna misurare temperatura, pressione, umidità, direzione del vento e quantità di pioggia caduta. Bisogna appuntare tutti questi dati assieme alla descrizione del tempo. Col tempo ci si renderà conto che certi avvenimenti sono regolari. È ovvio che l’attendibilità di questo strumento non è da equiparare alle stazioni metereologiche specializzate in questo settore, quindi per previsioni affidabili occorre far fede a macchinari più attendibili.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Guanti da lavoro: informazioni e prezzi

Guanti da lavoro: informazioni e prezzi

Da qualche anno l'interesse per la sicurezza si è rivolto anche ai piccoli lavori manuali. ecco la ragione per cui i modelli di guanti da lavoro si sono diversificati sempre più, adattandosi alle diverse necessità.
Delta Engineering: informazioni

Delta engineering: informazioni

La delta engineering.net è leader nella progettazione di fontane, che segue fino all'ultimo istante della loro realizzazione .
Trapani elettrici Black & Decker, modelli e prezzi

Trapani elettrici black & decker, modelli e prezzi

Il marchio black & decker è uno dei più famosi nell’ambito della produzione di utensili e piccoli elettrodomestici. marchio noto in tutto il mondo, produce e distribuisce prodotti di alta qualità utilizzabili dentro e fuori casa, o per attività commerciali e professionali.
Timbri in metallo: guida all'acquisto

Timbri in metallo: guida all'acquisto

Un timbro è sinonimo di professionalità. un professionista che vuole apporre la propria firma o il logo della sua impresa su un documento, non deve fare altro che sfoderare il proprio timbro per fare bella figura e, magari, attirare qualche cliente in più. un timbro di metallo può essere dunque un oggetto glamour e professionale al tempo stesso, ma come fare per realizzarne uno?