Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guanti da lavoro: informazioni e prezzi

Da qualche anno l'interesse per la sicurezza si è rivolto anche ai piccoli lavori manuali. Ecco la ragione per cui i modelli di guanti da lavoro si sono diversificati sempre più, adattandosi alle diverse necessità.

Modelli e caratteristiche

Le tipologie di guanti da lavoro si distinguono in funzione dei materiali utilizzati e del lavoro per il quale verranno indossati. La loro finalità è, comunque, la protezione delle mani da ferite e lacerazioni, da sostanze chimiche o dall'elettricità.
Per quanto riguarda i materiali, si può scegliere tra quelli in lattice, il PVC, in pelle di bovino o camoscio, in cotone, in neoprene etc, ognuno con delle caratteristiche particolari. Per esempio, quelli in pelle di bovino sono indicati per chi ha problemi di sudorazione o di allergia ai guanti sintetici o per chi li usa per lavori continuativi e intensivi; quelli in schiuma traspirante sono perfetti per il bricolage, in quanto sono molto leggeri; quelli in nylon proteggono dall'elettricità; quelli in lattice e monouso proteggono dai prodotti chimici; quelli in pelle o cotone sono perfetti per lavori in muratura, edili e industriali; quelli in crosta, infine, sono adatti per il giadinaggio. Per quanto riguarda il lavoro per cui verranno indossati, si distinguono tra: antitaglio, antivibrazione, antiscivolo, anticalore, antitraspiranti, antistatici, resistenti agli oli e da giardinaggio. Per prima cosa, quindi, è necessario individuare il tipo di guanto di cui abbiamo bisogno per il nostro lavoro. Poi dobbiamo provarli per trovare la misura giusta. Infatti, sia i guanti troppo piccoli che quelli troppo grandi sono poco confortevoli e pericolosi. Infine, qualunque sia la tipologia di guanto scelta, è necessario indossare a contatto con la pelle dei sottoguanti in cotone, disponibili in commercio in confezioni da 100 pezzi.

Prezzi

I prezzi dei guanti da lavoro sono compresi in una forbice molto ampia, in quanto dipendono dal materiale, dalle caratteristiche tecniche e dalla qualità del modello scelto. Ad esempio, i guanti in lattice monouso vengono venduti in confezioni da 100 paia e costano dai 4 ai 10 euro; quelli da giardinaggio tra i 5 e i 20 euro; quelli in pelle di buona qualità possono superare anche i 30 euro. Meglio non acquistarli su Internet: è vero che molti siti offrono guanti a prezzi molto vantaggiosi, ma non è possibile provarli, quindi si rischia di comprarne un paio con una misura sbagliata. Per un acquisto oculato è bene rivolgersi a negozi di ferramenta, bricolage, fai da te o specializzati in indumenti da lavoro.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Pareti divisorie: cosa c'è da sapere

Pareti divisorie: cosa c'è da sapere

Spesso preziose per recuperare spazio, le pareti divisorie si sono evolute sia dal punto di vista delle tecniche costruttive, sia a livello estetico, diventando veri e propri elementi d'arredo. tanti sono infatti i materiali in cui vengono prodotte e i modelli in commercio, adattandosi perfettamente a ogni esigenza sia estetica sia abitativa.
Soppalchi in legno: guida all'acquisto

Soppalchi in legno: guida all'acquisto

Le ditte che producono e realizzano soppalchi si occupano anche della costruzione di tetti, pergole, gazebi, casette per il giardino.
DeWalt: informazioni sulla gamma di prodotti per il fai da te

Dewalt: informazioni sulla gamma di prodotti per il fai da te

Tra gli hobbies più diffusi e amati dai maschietti vi è il fai da te. gli uomini amano cimentarsi in abili lavori di artigianato: amano fare i falegnami, gli elettricisti, gli idraulici, i muratori, insomma mettersi continuamente alla prova, superando i propri limiti. per eseguire i lavori a regola d'arte occorrono strumenti solidi, resistenti e professionali.