Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come pulire l'argento in modo ecologico?

Tutti in casa abbiamo oggetti d'argento che amiamo esporre o indossare. Gli oggetti di questo materiale hanno una luce caratteristica e, specialmente d'estate, gioielli in argento arricchiscono il nostro vestiario. Esistono una serie di prodotti chimici per pulire questo materiale, ma sono molto aggrssivi, per cui meglio qualche rimedio della nonna!

L'argento

L'argento è un metallo particolarmente bello perchè ha quei caratteristici riflessi bianchi. Viene adoperato molto per la produzione di argenteria e di gioielli. Al contatto con zolfo, l'argento scurisce e si forma quella spiacevole patina scura. Questo succede anche quando l'argento viene indossato, perchè uno dei composti presenti nella nostra pelle è lo zolfo, e in alcuni soggetti questo fenomeno è più manifesto che in altri.
Esistono diversi modi in commercio per pulirlo, ma questi prodotti sono abbastanza aggrssivi, in quanto "esfoliano" la patina, invece di rigenerarla, andando quindi lentamente ma progressivamente ad assottogliare l'oggetto stesso. Inoltre essendo dei prodotti chimici, è semore meglio evitare di usarli per gioielleria, perchè comunque verrebbero in contatto anche con la nostra pelle. Vediamo, pertanto, alcuni metodi per pulire l'argento in maniera sicura e ecologica.

I rimedi della nonna

Acqua e bicarbonato di sodio
Questo metodo è abbastanza semplice. Per l'argento non troppo ossidato si prepara dell'acqua calda e si scioglie il bicarbonato dentro. Si lascia l'argento in questa soluzione per tutta la notte. Il giorno dopo si asciuga e si lucida con un panno asciutto.
In alternativa se l'argento è molto sporco si può prearare una specie di cremina aggiungendo al bicarbonato in polvere un po' d'acqua. Questa crema viene applicata sull'argento sporco con dei movimenti gentili, si lascia a riposo per qualche minuto, poi si sciacqua e asciuga con un panno.
Acqua, alluminio e sale
Questo metodo sfrutta una reazione elettrochimica tra l'alluminio e l'argento. La preparazione è molto semplice. In un contenitore di alluminio usa e getta mettere dell'acqua calda e disciogliere 2 cucchiai di sale da cucina per un contenitore medio. Lasciare a riposo l'argento per qualche ora a seconda del grado di ossidazione. In alternativa si può anche usare un recipiente qualsiasi rivestito con un foglio di alluminio da cucina, di quello usato per avvolgere i cibi, e procedere in modo analogo.
Raccomandazioni
Per questi metodi usare solo del buon argento, e non uno placcato, perchè si rovinerebbe. Inoltre se ci sono pietre incastonate assicurarsi che le pietre siano resistenti e che non vengano per esempio opacizzate da questi processi.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Regali d'amore: una vostra foto insieme in un portafoto fai da te (come realizzarlo)

Regali d'amore: una vostra foto insieme in un portafoto fai da te (come realizzarlo)

Due persone che si amano desiderano stare insieme e condividere tutti i momenti più belli. spesso questi momenti vengono immortalati nelle foto e fa sempre piacere ritornare indietro con la memoria per ricordare qualcosa che ha fatto stare bene. quale migliore occasione allora è quella di poter regalare al proprio innamorato una foto scattata insieme con un portafoto originale e personalizzato? in questa guida verrà esposto il modo più semplice per creare un portafoto romantico fatto a mano.
Come costruire delle scatole regalo

Come costruire delle scatole regalo

Non sarebbe bello saper confezionare un regalo ad hoc per ogni occasione? spesso la carta regalo o le confezioni che ci vengono date non ci soddisfano proprio né tanto meno valorizzano l'oggetto acquistato; se ci pensiamo un attimo, poi, la scatola è la prima cosa che si presenta e che, pertanto, colpisce chi riceve il regalo. in realtà per poter personalizzare qualsiasi nostro regalo non ci vuole una laurea, bensì solo un po' di manualità, alcuni materiali facili da reperire ed un tocco di creatività.
Solai in legno: guida all'acquisto

Solai in legno: guida all'acquisto

I solai in legno sono utilizzati nella bioarchitettura, ma anche nel restauro conservativo e per realizzare soppalchi. ne esistono di diversi tipi, il costo dipende da diversi fattori, ma la manodopera è la componente che incide maggiormente nel prezzo.
Indumenti da lavoro: guida all'acquisto

Indumenti da lavoro: guida all'acquisto

Come e dove scegliere la divisa giusta per ogni professione. forniamo qui di seguito una guida per acquistare abiti da lavoro.