Come realizzare una fontana Feng Shui
Il Feng Shui è l'arte taoista di arredare un ambiente in armonia con l'energia dell'universo. Nata in Cina più di 4000 anni fa, ha conosciuto negli ultimi anni una grande diffusione anche in Occidente.
/wedata%2F0026229%2F2011-07%2Ffontana-zen.jpg)
Il Feng Shui e l'acqua
L'acqua è un elemento fondamentale nella disciplina zen, perché è strettamente collegata ai fluidi all'interno del corpo umano. Le fontane sia da interni che da esterni, quindi, sono un ottimo strumento per creare e catalizzare vibrazioni positive (disperdendo le energie negative) e per riarmonizzare la circolazione del chi. Inoltre lo scorrere dell'acqua rappresenta, nella simbologia taoista, denaro, ricchezza e prosperità. Quindi le fontane sono indicate per le stanze in cui si lavora o si studia perché migliorano il rendimento e la produttività degli occupanti.
Consigli per la scelta e il posizionamento
Prima di procedere alla realizzazione o all'acquisto di una fontana zen dobbiamo individuare il punto in cui dovrà essere collocata (solitamente in posizione sud est, apportatrice di abbondanza e fecondità). Per farlo è necessario dotarsi di una bussola geomantica (o chiamare un tecnico specializzato in Feng Shui) e rilevare i punti energetici benefici. Poi è necessario seguire una serie di regole nella scelta del materiale: le pietre, infatti, secondo la cristalloterapia, possono accrescere notevolmente i poteri terapeutici di una fontana. L'amestista aumenta la concentrazione e l'attenzione; l'avventurina favorisce il sonno allontanando le preoccupazioni; il cristallo di rocca dona energia rivitalizzando l'organismo; il diaspro facilita il raggiungimento della serenità interiore; l'onice aiuta l'io a svilupparsi in maniera corretta; il marmo dona coraggio, forza e intuizione; il quarzo rosa stimola la sensibiltà, l'amore e la solidarietà; la sodalite libera dai sensi di colpa e stimola la ricerca della verità. Una volta scelto il materiale e la posizione, bisogna valutare se dotare la fontanella zen di nebulizzatori per la diffusione di essenze profumate che amplificano gli effetti benefici dei cristalli. In commercio sono presenti anche nebulizzatori per fontane che emettono luci colorate, aggiungendo all'aromaterapia anche i vantaggi della cromoterapia. Infine, bisogna considerare alcune ulteriori regole per garantire un perfetto e corretto funzionamento della nostra fontana Fengh Shui: usare solo acqua depurata o distillata e tenerla sempre pulita, limpida e in costante movimento; valutarne con attenzione le dimensioni, che devono essere tali da contenere acqua sufficiente per almeno due giorni; non collocarla mai nè in camera da letto, perché può creare problemi alla salute dell'apparato respiratorio e fastidi durante il sonno, né sotto una scala o in bagno.