Come togliere il calcare dal ferro da stiro, trucchi e consigli
Il ferro da stiro inizia a sbuffare vapore invece di emettere un bel getto deciso; è il momento di dargli una bella pulita rimuovendo il calcare.
/wedata%2F0021359%2F2011-06%2FIron---door-stop.jpg)
Via il calcare
Per togliere il calcare dal ferro da stiro non c'è bisogno di ricorrere a nessun prodotto specifico, sofisticato e costoso: bastano pochi e semplici oggetti di uso quotidiano, che molto probabilmente avremo in casa da qualche parte. Bastano un po di aceto, di bicarbonato, di sale grosso, un limone, una spugna e un sacchetto di carta per alimenti per eseguire una corretta manutenzione del nostro ferro da stiro, tanto utile per avere sempre tutti i nostri vestiti perfettamente a posto.
Se i fori del ferro da stiro sono otturati dal calcare, infatti, è sufficiente diluire un cucchiaio di aceto bianco in un litro di acqua e versare il tutto dentro al serbatoio del ferro da stiro. Una volta versato, il liquido va lasciato agire per dieci minuti, dopo di che bisogna collegare la spina del ferro da stiro alla presa di corrente elettrica ed accenderlo alla massima temperatura. Quando il ferro si riscalda fino alla temperatura impostata il liquido contenuto nel serbatoio va fatto evaporare un po' alla volta tenendo premuto e rilasciando a intervalli il tasto del getto di vapore.
In questo modo l'aceto, aiutato dalla temperatura elevata, riesce a dissolvere il calcare che ostruiva i fori del ferro da stiro: il ferro in questo modo funziona meglio e dura di più.
Pulizia della piastra
Se invece vogliamo procedere alla pulizia della piastra del ferro da stiro, possiamo scegliere tra tre metodi diversi, tutti di efficacia testata e comprovata: il metodo del bicarbonato, quello del sale grosso o del limone.
Il primo prevede che si chiuda del sale grosso in un sacchetto di carta per alimenti, lo si distenda sull'asse da stiro e lo si stiri con il ferro riscaldato:bastano poche passate e la piastra torna pulitissima.
Anche il bicarbonato va usato sul ferro già riscaldato a temperatura media: dopo aver staccato la spina, la piastra va cosparsa di bicarbonato e strofinata con una spugna per raschiare via lo sporco.
Ultimo ma non per efficacia, il limone: questo metodo va eseguito a ferro freddo. Bisogna strofinare la piastra con mezzo limone, per poi passare a risciacquarla servendosi di una pezza umida. Strofinamento e risciacquo possono essere ripetuti più volte, fino al raggiungimento del grado di pulizia preferito.