Frigoriferi e Congelatori: guida all'acquisto
Guida all'acquisto per il modello di frigorifero o congelatore più adatto alle proprie esigenze.
/wedata%2F0027940%2F2011-08%2Ffrigorifero.jpg)
Come scegliere?
La scelta tra i tanti modelli di frigoriferi e congelatori in commercio è ardua.
Il prezzo di ogni elettrodomestico dipende dalla capacità, dalle funzioni, dalla presenza di optional e dalle rifiniture esterne.
La scelta va indirizzata in base al budget a disposizione e alle esigenze personali, oltre ai fattori che assicurano il risparmio energetico.
E' importante considerare il numero delle persone che vivono in casa, lo spazio di cui si dispone per l'installazione del frigorifero, la propria dieta, se consiste più in freschi o surgelati, il tipo di spesa.
Quali scegliere?
I frigoriferi o frigocongelatori monoporta, sono di dimensioni ridotte, dotati di un'unica porta per conservare a basse temperature alimenti freschi. Generalmente hanno un piccolo vano per gli alimenti surgelati. Quelli a doppia porta, sono dotati di due porte, una per accedere al vano frigo ed una per accedere al vano congelatore. I combinati, sono dotati di doppia porta ma la capienza del frigorifero, posizionato nella parte superiore, è molto più grande rispetto a quello doppia porta semplice. Sotto si trova il congelatore. I frigoriferi sottotavolo sono simili al monoporta ma di dimensioni ridotte, per essere collocati sotto il piano di lavoro della cucina. I frigoriferi ad incasso, sono molto comuni nelle cucine combinate. Molto allettante come soluzione per chi non ama il frigo a vista ma il problema si pone quando è ora di cambiare l'elettrodomestico, poiché non c'è una vasta scelta di modelli e prezzi come nel caso degli apparecchi free standing. Ultimamente va molto di moda il frigorifero all'americana, quello con la doppia porta laterale, un vano frigo e uno congelatore, con all'esterno, sulla porta, un vano per ghiaccio tritato, a cubetti o acqua fredda. I congelatori invece possono essere di due tipi, quando non ad incasso: ad armadio, in cui l'apertura è frontale o a pozzo, con porta collocata sulla superficie superiore, ove però lo spazio non è organizzabile con sistematicità. In questo caso occorre ordinare gli alimenti in base alla frequenza di consumo, onde evitare di svuotare il congelatore ogni volta che si cerca qualcosa. Nel caso si abbia l'abitudine di congelare alimenti di grandi dimensioni, meglio optare per modelli con funzione di congelamento rapido.