Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Daihatsu Rocky: guida all'acquisto dell'usato

Nel 1930 la casa giapponese Hatsudoki Seizo Co. lancia il suo primo motore a benzina per automobili: un 500 cc applicato su un veicolo a tre ruote. Ed è proprio su questi mezzi che la Daihatsu si specializza, fino a produrre, nel 1937, la prima automobile a 4 ruote.

La Daihatsu: le automobili

Tra il 1938 e il 1942 la produzione della casa di Osaka aumenta notevolmente, ma, in seguito alle tragiche conseguenze della seconda guerra mondiale, cessa, per poi riprendere nel 1951, con un nuovo nome, Daihatsu, per l'appunto, e un nuovo modello, il Bee.
Nello stesso anno, forte della crescita economica del Giappone, la Daihatsu lancia alcuni modelli, come Midjet, Hijet e Vesta sul mercato internazionale, dapprima solo orientale, e, a partire dal 1960, anche in alcuni paesi europei.
Nel 1967 la casa stringe un accordo finanziario con il colosso Toyota, che ne diventerà l'azionista di maggioranza nel 1999.
Nel 1988 inizia l'esportazione sul mercato statunitense, interrotta 4 anni dopo, visti i deludenti risultati delle vendite.

La Daihatsu Rocky

La Daihatsu Rocky è un fuoristrada prodotto dalla casa giapponese dal 1984 al 2002.
Conosciuta come Fourtrak in Gran Bretagna e come Wildcat in altri paesi europei, continua a essere commercializzata in Indonesia, con il nome di "Daihatsu Taft GT".
Il nome "Rocky" viene dato sul mercato statunitense anche ad un altro fuoristrada della casa giapponese, conosciuto sul mercato europeo come "Feroza", prodotto tra il 1987 e il 1998.

Le serie

Viene commercializzata in modelli a passo corto e a passo lungo, con motori benzina e diesel.
La prima serie, prodotta dal 1984 al 2003, presenta cinque motorizzazioni: un F80 a benzina, due F70 (diesel e turbodiesel), e due F75, sempre diesel e turbodiesel, ma a passo allungato, con 33 cm di passo in più.
La seconda serie, prodotta nelle stesse motorizzazioni, viene venduta dal 1993 al 2002, dopodiché viene interrotta la produzione in quasi tutti gli stati in cui è commercializzata.
Nel 1989 l'azienda italiana Bertone costruisce una versione leggermente diversa della F75, con motore BMW 2.7 da 129 cv.
La carrozzeria è quasi identica a quella del fuoristrada giapponese, le uniche differenze significative sono la mascherina, dotata di quattro fari tondi, i cerchi, in lega leggera, e, ovviamente i loghi, della Bertone.

L'usato: problemi e difetti

Il motore non presenta problemi rilevanti, è in grado di percorrere elevati chilometraggi senza interventi che vanno oltre la manutenzione ordinaria; purtroppo, il reperimento dei ricambi risulta piuttosto difficoltoso, non essendo più distribuiti ufficialmente.
L'abitabilità non è ottima, soprattutto per quanto riguarda i sedili posteriori, non è molto buona.
I consumi per tutte le motorizzazioni sono elevati; la capacità di carico è ridotta, e per aumentarla in modo significativo è necessario abbassare (con fatica) i sedili posteriori.

Stessi articoli di categoria Automobili

Lancia Lybra: la berlina che piaceva alla Polizia

Lancia lybra: la berlina che piaceva alla polizia

La lancia lybra non è più in produzione dal 2005, ma è piaciuta per le sue linee eleganti ed è stata acquistata dalla polizia nel 2005. lo stato l'ha adottata, spesso, come auto blu. vediamo la sua breve storia.
Volkswagen Nuova Passat: info e recensione

Volkswagen nuova passat: info e recensione

La nuova volkswagen passat si lascia apprezzare per la notevole abitabilità e per l'abbondanza di spazio all'interno dell'abitacolo. vediamo, dunque, quali sono le sue peculiarità più rilevanti.
Chevrolet Corvette Stingray: recensione

Chevrolet corvette stingray: recensione

La prova su strada della chevrolet corvette stingray esalta le doti di questa vettura sportiva americana, che ha fatto la gioia di tanti appassionati negli anni sessanta. proviamo a capire perché.
Fiat Dino: informazioni sull'auto

Fiat dino: informazioni sull'auto

L'auto dino nasce per un accordo intercorso tra la fiat ed enzo ferrari in seguito a nuove norme per le competizioni di formula 2. tra il 1967 e il 1972 sono state prodotte 7651 auto la maggior parte delle quali coupé.