Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Citroen CX: tutte le info tecniche

La Citroen CX prodotta dalla casa automobilistica francese dal 1974 al 1991 è stata insignita del premio Auto dell'Anno nel 1975. Ha sostituito la DS ed è stata a sua volta sostituita dalla XM. Vediamo insieme le informazioni tecniche.

Un po' di storia

Nata dalla penna del disegnatore progettista Robert Opron che aveva realizzato SM e GS in questa auto si trovano sia la maestosità della DS che le linee delle auto SM e GS. Il nome della vettura esplicita le ambizioni e gli obiettivi della casa. Infatti con Cx (ma anche con Cd) viene generalmente indicato il coefficiente con il quale si misura la resistenza aerodinamica di un corpo e questo dipende dalla forma del corpo. Per quanto riguarda il settore auto viene considerato come coefficiente di penetrazione aerodinamica, da qui le caratteristiche del design della vettura. Nasce così la Citroen CX che è una grossa auto molto profilata che viene prodotta come berlina e come Citroen CX Break (la Familiare o Station Wagon).

Info tecniche della Citroen CX

- Dimensioni: l'auto ha una lunghezza di 4.666 mm., è larga 1.730 mm., e alta 1.360 mm. Alla sua uscita ha riscosso subito un enorme successo aumentando il mercato dei clienti che già erano estimatori della DS. Negli anni di produzione i modelli si sono evoluti dal punto di vista delle caratteristiche tecniche passando dalle prime CX Comfort senza servosterzo alla GTi Turbo, per arrivare, infine, agli ultimi modelli Turbo 2. - Motorizzazioni: le prime furono un motore 1985 cc montato su CX 2000 e un 2175 montato su CX 2200 a cui seguì un 2347 cc. Nel 1979 sono stati introdotti i motori diesel dai parchi consumi e molto affidabili. Si è poi aggiunto il 2500 turbo diesel. Nel 1984 viene prodotta la Citroen CX 25 GTi Turbo con 168 cv di potenza e una velocità massima di 220 km/h. - Allestimenti: CX Comfort, CX Prestige, CX Reflex, CX GTi e CX Break (Station Wagon). Da non dimenticare gli allestimenti CX Pallas e Athena. Le dotazioni idropneumatiche della CX auto regalano agli occupanti della vettura un notevole comfort e sono accompagnate da un motore a trazione anteriore.
Nel 1985 un restyling ha cambiato i paraurti in metallo che sono stati sostituiti da quelli in plastica e nel 1987 è stata immessa la tecnologia intercooler, sia nelle motorizzazioni diesel che benzina, con i CX Turbo 2. Dal 1974 al 1991 sono state prodotte 1.169.695 vetture.
Esiste un CX Club Citroen Italia in cui si incontrano amatori e collezionisti.

Stessi articoli di categoria Automobili

Lada Niva: tutto sullo storico fuoristrada russo

Lada niva: tutto sullo storico fuoristrada russo

La lada niva, prodotta negli storici stabilimenti di togliattigrad, è un fuoristrada che ha fatto la storia dell'automobilismo mondiale. ancora oggi, a distanza di decenni dal suo debutto sul mercato, si fa apprezzare per l'affidabilità e la robustezza che la contraddistinguono.
Toyota Picnic: guida all'acquisto dell'usato

Toyota picnic: guida all'acquisto dell'usato

Tra le automobili prodotte dalla casa automobilistica giapponese toyota c’è il modello picnic. si tratta di una macchina comoda per famiglie numerose, e per chi cerca di risparmiare nel suo acquisto l’usato è a portata di mano.
Lexus Hybrid Drive: recensione

Lexus hybrid drive: recensione

Il lexus hybrid drive rappresenta una vera e propria svolta, dal punto di vista della tecnologia automobilistica, in virtù della sua capacità di abbinare un motore benzina v6 a due motori elettrici. il risultato? eccolo.
Mitsubishi Lancer Sportback: recensione

Mitsubishi lancer sportback: recensione

La lancer sportback è un’auto della casa automobilistica mitsubishi che è stata lanciata nel 2008 e derivata dalla mitsubishi lancer ix berlina. riuscirà a inserirsi in un segmento ambito da molti, cioè quello delle auto che piacciono ai giovani come audi a3 e bmw serie 1?