Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Dove trovare online videoricette per fare il pane in casa

Il pane è l'accompagnamento delle seconde portate a tavola e a volte anche il complemento di zuppe di vario tipo. Non sempre è possibile mantenere il pane caldo e fragrante, soprattutto la domenica quando bisogna approvvigionarsene il giorno prima. Il pane fatto in casa è la soluzione ideale ai nostri problemi. Fare il pane non è così difficile come sembra, ecco alcuni siti di videoricette che si potranno rivelare molto utili.

Ricette

Per fare un buon pane in casa basta avere le giuste indicazioni e scegliere con cura gli ingredienti, Il lievito, la farina e l'acqua. Tra i lieviti c'è quello naturale, detto pasta madre, quello chimico, in polvere, il lievito di birra in cubetti o in granuli. Tra le farine la più comune è quella di frumento, nei tipi "0", "di forza", "integrale". Ci si può avvalere di piccoli elettrodomestici quali l'impastatrice, oppure fare tutto a mano. Ci sono tanti siti che insegnano come fare il pane in casa ma uno dei più esaustivi è sicuramente Ricettegustose.it, vi si trovano almeno 27 ricette di pane, corredate da fotografie e indicazioni per poterle eseguire con garanzia di riuscita perché le ricette prima di essere inserite nel sito vengono testate. Vi si possono trovare ricette per svariati tipi di pane dalle più facili a quelle più difficili con il lievito naturale come ad esempio le baguettes francesi ma anche ciabatte, ciabattine al rosmarino e parmigiano, ciambella di pane casareccio, filoncini integrali, al farro, al rosmarino, alle olive verdi, di grano duro, di farro e manitoba, pagnotta alle tre farine o quella rustica, pagnottelle alle olive verdi, pancarré, pane ai funghi porcini, al grano saraceno, alla birra, alla farina di kamut, alle patate, allo stracchino, pane arabo, pane arrotolato, bianco, cafone, al latte, all'olio aromatizzato, panini alle castagne, alle olive, alle noci, di semola, rustici, spighe al rosmarino, trecce di pane e pane integrale al sesamo.

Videoricette

Se invece siete pigri e volete una videoricetta vi sono numerosi siti che le pubblicano, e molte vengono diffuse attraverso i canali di youtube.
Alcuni esempi:
Alice.tv
Catia Sulpizi propone la ricetta di un pane casareccio da poter fare in casa Vivalafocaccia.com
Vittorio, proveniente da una famiglia di panificatori di genova, propone un pane semplice da fare in casa, una ricetta che non richiede l’uso dell’impastatrice e anche un po’ diversa perché prevede la cottura in pentola chiusa dentro il forno. Vi è anche la ricetta per le rosette soffiate. Youtube propone alcune videoricette interessanti come quella del pane di Altamura, di Dino Clemente, o di Gabriele Bonci, e anche una di Fabio Volo.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Indumenti da lavoro: guida all'acquisto

Indumenti da lavoro: guida all'acquisto

Come e dove scegliere la divisa giusta per ogni professione. forniamo qui di seguito una guida per acquistare abiti da lavoro.
Solai in cemento armato, caratteristiche e prezzi

Solai in cemento armato, caratteristiche e prezzi

I solai in calcestruzzo offrono il vantaggio di sopportare carichi rilevanti, ne esistono di diversi tipi, per la loro realizzazione l'intervento di un'impresa edile è indispensabile.
Materiale per imballaggio: informazioni

Materiale per imballaggio: informazioni

L'industria, l'import-export, il mondo del commercio e l'alimentare utilizzano un'abbondante quantità di materiali per l'imballaggio dei prodotti. ciò, oltre a garantire requisiti d'igiene, permette la loro movimentazione senza rischio di rottura o danneggiamento.
Ponteggi per edilizia: informazioni

Ponteggi per edilizia: informazioni

I ponteggi sono utilizzati nel corso della costruzione e della ristrutturazione degli edifici. hanno carattere funzionale ai lavori e scopo protettivo per chi lavora nel fabbricato o transita sotto di esso. la normativa di legge prevede che siano dotati di sistema di allarme da attivarsi durante le pause dal lavoro per impedire atti vandalici o generiche situazioni di pericolo.