Eureka: recensione
Recensione della serie TV di fantascienza americana Eureka, lanciata nel 2006.
/wedata%2F0034894%2F2011-09%2FLocandina-di-Eureka.jpg)
Trama
Il nome "Eureka" è quello di una cittadina segreta che si trova in suolo americano creata per volere del fisico Albert Einstein, il padre della relatività, per farvi abitare le menti più geniali.
Una specie di ghetto per intelligenti, quello di Eureka, in realtà metropoli che è controllata direttamente dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, e gode quindi di poca libertà.
Accade che Jack Carter (Colin Ferguson, attore canadese, The Opposite of Sex, 1998), Marshall federale americano, si perda mentre sta accompagnando a Los Angeles la figlia Zoe (Jordan Hinson), a causa di un guasto all'auto.
La figlia di Jack è una ribelle e fuggitiva e l'inaspettato incontro dei due con la cittadina di Eureka porterà grossi cambiamenti nelle loro vite...
Che ruolo avrà Zoe Carter e qual è il senso di questa fatalità?
Innanzitutto, per mantenere la segretezza del luogo, padre e figlia dovranno firmare l'accordo di non rivelare ad altri l'esistenza di Eureka, ma in un secondo momento egli verrà promosso a Sceriffo della città di Eureka.
Seguite le puntate delle quattro stagioni di "Eureka", in onda in Italia nel 2007 su Fox tv, a pagamento, e dal 2009 approdata a Rai 4, il canale Rai dedicato alle serie tv.
Aspetti positivi
La serie nasce con l'intento non solo di intrattenere il pubblico con storie e personaggi intriganti e misteriosi, ma anche di "istruirlo" esponendo, se pur in modo semplice, leggi della fisica. Questa intenzione è stata rispettata in parte, nel senso che non c'è da aspettarsi una lezione delle leggi di relatività dal programma ma alcune facili deduzioni possono essere messe in atto anche dal più distratto uditore.
Inoltre le prime puntate e la prima puntata della seconda serie hanno registrato in America un bel record di ascolti, portando Eureka ai primi posti delle serie TV del momento, e in America, si sa, ce ne sono tante!
Aspetti negativi
La serie è stata criticata negativamente per la semplicità della trama, della storia e dei personaggi.
Diciamocelo, non c'è da aspettarsi granché da Eureka, che ha voluto inserirsi in un settore, quello delle serie TV dedicato alla fantascienza, al futuro, alla scienza, che vanta avversari come Stargate, Guerre Stellari, e pure il più recente e di successo Lost.