Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ferri da stiro con caldaia, guida all'acquisto

I ferri da stiro a vapore con caldaia sono un tipo di elettrodomestico molto utile per stirare con risultati eccellenti ogni tipo di indumento. Non è un caso che siano definiti anche ferri da stiro professionali; infatti, a differenza del classico ferro da stiro compatto, sicuramente più diffuso, comportano tutta una serie di vantaggi e utilizzano una tecnologia che spiega un prezzo genericamente più elevato.

Caratteristiche del Prodotto

L’elettrodomestico è composto da due elementi essenziali: il ferro, che è lo strumento utilizzato per stirare, e la caldaia, a parte, che serve a produrre una grande quantità di vapore ad elevata pressione. Sono appunto il calore e la pressione del vapore a rendere la stiratura molto più veloce ed efficace, con un minor consumo di tempo e di energia.
I leader nel settore sono: Polti, la storica azienda italiana, i grandi marchi come Rowenta, Tefal, o Braun, e la meno nota ma importante Lelit. Nella pratica, la scelta di un buon prodotto ci dovrà far soffermare su pochi ma fondamentali elementi.

Come Scegliere

La potenza del ferro e della caldaia
Da queste due caratteristiche dipende l’intensità, la secchezza e la pressione del vapore (calcolata in Bar), quest’ultima dovrebbe essere almeno 3 Bar, i modelli più professionali arrivano a 5 bar.
I Watt necessari a un buon ferro da stiro con caldaia devono essere almeno 1500 sommando quelli del ferro e quelli della centralina, altrimenti non vale la pena comprarlo. Un ferro che ha un wattaggio massimo di 2000 o 2200 è senza dubbio il modello ideale dal punto di vista del risultato ma bisogna anche pensare ai possibili consumi, in base alle fasce orarie in cui si usa e alla frequenza con cui si stira. La capacità del serbatorio
Da questo dipende la praticità della stiratura, se infatti dobbiamo stirare ogni volta un gran quantitativo di bucato e svuotiamo il serbatoio dovremo attendere per ricaricare l’acqua che sta per terminare. Dunque bisognerà fare attenzione a questo particolare nella scelta e considerare le nostre abitudini, in generale una capacità di 1 litro permette di stirare continuativamente per circa un’ora o poco più.
Questo problema è risolto dai modelli a “capacità illimitata” che consentono di ricaricare in ogni momento la caldaia senza dover interrompere le operazioni di stiratura. La maneggevolezza e l’ingombro
I ferri con caldaia separata sono in generale più leggeri di quelli compatti, per ovvi motivi, verifichiamo la comodità dell’impugnatura, e la lunghezza dei fili che collegano le due componenti della macchina. Quando scegliamo il nostro ferro dobbiamo anche pensare al fatto che è più ingombrante di altri tipi di ferro da stiro e che anche l’uso richiede un appoggio stabile e sicuro.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Macchine da cucire Brother, modelli a confronto

Macchine da cucire brother, modelli a confronto

Questo è un articolo che mette a confronto vari modelli di macchine da cucire brother, aiutandoti a capire quale potrebbe essere quello giusto nel caso di un eventuale acquisto.
Frigoriferi LG: modelli a confronto

Frigoriferi lg: modelli a confronto

Dovete acquistare un nuovo frigorifero? l'articolo che segue descriverà alcuni dei migliori modelli prodotti dalla lg.
Macchine da cucire Toyota, modelli a confronto

Macchine da cucire toyota, modelli a confronto

Toyota oltre a produrre automobili, offre anche una vasta gamma di diversi elettrodomestici tra cui le macchine da cucire. analizziamo alcuni modelli della casa nipponica per un eventuale acquisto.