Batterie Duracell D: caratteristiche e confronto offerte
Le batterie esistono in svariati formati e celle. La Duracell, azienda storica nel settore, ha sviluppato tecnologie che rendono il loro uso durevole e la loro carica "testabile" senza uso di particolari attrezzature.
/wedata%2F0025810%2F2011-07%2FShaded-Duracell.jpg)
Batterie di formato D
Le batterie di formato D (d battery), sono comunemente usate per apparecchi che necessitano di parecchia corrente. Torce elettriche, stereo portatili, alcuni sistemi di sicurezza.
Possono essere ricaricabili o non ricaricabili ma sul mercato è raro trovare caricatori per taluni formati.
Batterie monouso o ricaricabili sono in commercio in varie dimensioni standard.
Informazioni, confronto, opinioni, offerte
La storia aziendale della Duracell si intreccia con quella della commercializzazione delle batterie.
L'avventura, iniziata nel 1920, approda al 1964 quando viene presentato ufficialmente il marchio Duracell che, nel 1975 si trasforma in Duracell International.
La nuova domanda di energia portatile era allora legata alla fotografia.
Fu la diffusione della stampa a sviluppare la produzione di pile alcaline di cui Duracell divenne leader mondialmente riconosciuto. Attualmente le batterie del marchio sono disponibili dappertutto.
Nei supermercati e in tabaccheria, presso i negozi di materiale elettrico e online con offerte sempre nuove. Il marchio è tra i più recensiti nei siti di opinionisti sul web.
Difficile trovare recensioni negative.
Dopo parecchie ricerche si può trovare, sul sito Digilander.Libero, un'analisi del prodotto Duracell aa comparata a modelli e marchi similari ed egualmente diffusi tipo Varta e Panasonic. Tutte positive le recensioni tra coloro che testano prodotti per Ciao.it.
Sul sito Electro-you l'unica recensione negativa su Duracell.
Riguarda le ricaricabili.
Un utente rileva come le ricaricabili Duracell, dopo un periodo di inutilizzo, non tengano più la carica.
La tecnologia è in continua trasformazione per cui non si sa se "il difetto" rilevato non sia stato, nel frattempo, corretto.
I prezzi delle batterie di formato D sono assai variabili. Riferendoci alle batterie non ricaricabili in blister da due pezzi il marchio Varta va da un'offerta minima di 2,10 euro (cod prodotto 12002), a una massima di 5,98 (torcia D longlife extra alcaline LR20, e hight energy alcaline LR20 MN1). Per la stessa tipologia la Sony offre a 2,60 euro delle generiche batterie alcaline tipo D e, a 2,81 euro, le batterie alcaline (AM1PTB2A). Duracell va da un'offerta minima di euro 4 per il prodotto in blister genericamente definito batteria D, ai 3,20 (batteria singola D LR20 al titanio). Le meno costose in assoluto sono le Panasonic (IR 20), in vendita su "Network shop" a 90 cent. Le Energizer sono in vendita su eBay a 10,90 euro (blister, D Ultra+Scad 2015).