Gruppo elettrogeno, guida all'acquisto dell'usato
Il gruppo elettrogeno è un apparecchio costituito da un motore termico legato a un generatore elettrico, con lo scopo di produrre energia elettrica.
/wedata%2F0027101%2F2011-06%2FPipes-inside-energy-plant.jpg)
Che cosa è un gruppo elettrogeno
I gruppi elettrogeni più comuni generano energia a bassa tensione, monofase o trifase, con [[una|http://it.wikipedia.org/wiki/Tensione_elettrica]] potenza in uscita solitamente di 230 Volt e 400 Volt.
Le potenze prodotte variano dall'1 kVA o meno dei piccoli gruppi alle migliaia kVA di quelli più grandi utilizzati nelle industrie. I Gruppi Elettrogeni con una potenza maggiore a 1 kVA sono soggetti a obblighi fiscali come previsto dal D.Lgs. 26/10/1995 n.504, precisamente gli art. dal 52 al 60.
Come comprare e dove comprare.
Se hai intenzione di comprare un gruppo elettrogeno usato, perché nuovo costa tanto, tieni bene a mente i consigli che leggerai di seguito:
I gruppi elettrogeni sono reperibili facilmente sul grande mercato online: Ebay. Il 92% dei casi si tratta di prodotti cinesi e quando si parla di Cina, è inevitabile che si tratti d’imitazioni.
Punto uno: Diffidate di chi vi dice che se lo compri da loro vi daranno l’assistenza per un anno, perché quest'ultima è prevista solo in quattro città italiane e i pezzi di ricambio costano più del generatore.
Punto due: Non esiste nessuna differenza tra Kva e kW. Tutti i gruppi elettrogeni sono classificati in Kva.
Punto tre: La potenza da considerare è la PRP, cioè la potenza massima che il generatore può fornire in servizio continuo e non la LTP che è la potenza massima costante erogabile nelle condizioni stabilite dal costruttore.
Punto quattro: La potenza espressa per una tensione trifase è diversa da quella monofase.
Considerate le suddette condizioni per l'acquisto, bisogna solo avere la serenità di poter comprare in totale sicurezza, senza la paura di cadere in qualche truffa. Ebay è il grande mercato online, ma riserba molto spesso delle sorprese. Invece, il sito dell’Autoline.eu è nato prettamente per la vendita di usato di questi apparecchi. Un altro sito è rappresentato dal Machinerytrader.com, solo per chi conosce bene l'inglese, altrimenti basta utilizzare google traduttore. La grafica è molto intuibile, l'unica scocciatura è rappresentata dalla necessità di convertire i dollari in euro. È molto conveniente, considerando che il dollaro vale meno dell'euro, e ci sarebbe così un nuovo risparmio.