Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come fare stampe per T-shirt personalizzate

Con l'arrivo della bella stagione, i nostri armadi si popolano di magliette: coloratissime, comode e trendy. Ma che dire se invece delle solite T-Shirts prese al grande magazzino potessimo sfoggiare una maglietta con il disegno che noi stessi abbiamo ideato? Non è difficile fare una stampa personalizzata.

Una stampa personalizzata fai da te

Il metodo più semplice e meno costoso per fare stampe su stoffa personalizzate è quello di utilizzare la carta transfer, una carta speciale reperibile in quasi tutte le copisterie. Se ne possono acquistare anche solo dei fogli sfusi: il risparmio, in questo caso, sarà notevole.
Usare questo tipo di carta è molto semplice. Il lavoro si può effettuare con la stampante che si usa abitualmente a casa: basta inserire il foglio nella stampante, stando attenti a far sì che sia girato per il verso giusto. In genere il lato in cui non deve essere stampato nulla contiene delle righe, per cui è facile distinguere le due parti.
Una volta caricata sul computer l'immagine da inserire sulla maglietta, basterà stamparla e, con un semplice colpo di ferro da stiro, trasferirla sulla stoffa.
E così, con pochi euro, si avrà una maglietta personalizzata.
E' vero però che il risultato non sempre è impeccabile, infatti occorre fare moltissima attenzione durante il lavaggio, per evitare che il disegno si rovini. Allo stesso modo, è quanto mai importante stampare su stoffa bianca o di colori chiari, altrimenti il disegno non si vedrebbe.

Una stampa più professionale

Per risultati migliori e più duraturi, l'unica soluzione è quella di abbandonare il fai da te e rivolgersi a un servizio professionale, con la consapevolezza che, però, i costi aumenteranno di molto.
On line esistono molti siti che permettono di caricare il proprio logo e stampare magliette personalizzate, che arriveranno direttamente a casa. - Se alla T-Shirt si intende abbinare qualche altro prodotto (come ad esempio cappellini, penne, ecc.) si può usare il sito Vistaprint.it, che permette di stampare un gran numero di oggetti usando lo stesso logo. Utile soprattutto per chi intende effettuare stampe personalizzate con finalità promozionali, ad esempio per pubblicizzare un prodotto o una ditta. - Un sito utile per stampare magliette è, in alternativa, Customink.com, che permette di caricare i propri loghi e commercializzare le magliette così create, oppure scegliere tra design disponibili. - Molto quotato è anche Cafepress.com, un sito inglese per creare magliette e oggettistica personalizzate. Belli i risultati, ma c'è da considerare che, essendo un sito con sede all'estero, la spedizione in Italia risulta piuttosto costosa. - Eshirt.it è un altro sito di stampa personalizzata: in questo caso, essendo un portale italiano, i prezzi risultano più alla portata di tutti.
Su questo sito, una maglietta si può realizzare seguendo pochi passi: basta selezionare un'immagine dal proprio pc, scegliere il modello e indicare la propria taglia. Si può ottenere una T-shirt fatta in questo modo, per una cifra intorno ai 20 euro. I prezzi però si possono abbassare se si ordinano più magliette alla volta. Inoltre, usando il sito si può realizzare un negozio di magliette online, dove vendere agli utenti le T-shirt realizzate. Il sito concederà una percentuale sui guadagni al gestore del negozio virtuale.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Trapano a percussione: guida all'acquisto

Trapano a percussione: guida all'acquisto

Tra i vari tipi di trapano, quelli a percussione sono ormai ampiamente diffusi, il fai da te, in tempi di crisi, più che un hobby è diventato una necessità e munirsi degli attrezzi adeguati permette di effettuare lavori e riparazioni in autonomia.
Livelle laser Bosch: modelli

Livelle laser bosch: modelli

Le livelle rappresentano un elemento utile e indispensabile per effettuare rilievi di piccole e grandi estensioni: da quelli limitatamente estesi a una singola particella catastale a quelli topografici. le livelle laser costituiscono la grande evoluzione di quelle a bolla e assumono caratteristiche differenti.