Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Hell on Wheels, recensione della serie televisiva

Una serie in costume, un western moderno, un tuffo nel lontano 1863 negli Stati Uniti d’America. L’affascinante storia della costruzione della Transcontinental Railroad, la ferrovia che univa la Costa Atlantica con la California e l’Oceano Pacifico, che contribuì allo sviluppo economico e demografico degli Stati dell’Ovest. Tutto questo è Hell on wheels, Inferno su ruote, la nuova serie tv di cui si conosce la trama ma che deve ancora arrivare sugli schermi, in quanto ancora in fase di realizzazione e produzione.

Transcontinental Railroad

Hell on Whells, ossia la storia romanzata di ciò che successe negli Stati Uniti d’America dopo che il Presidente Lincoln, nel luglio del 1862, con un atto presidenziale sancì la costruzione della gigantesca ferrovia transcontinentale New York – San Francisco (1862 – 1869), allacciante l’Atlantico al Pacifico, attraverso territori abitati fino a pochi anni prima solo dai “selvaggi Pellirossa”.
La serie tv è ancora in fase di realizzazione ma il primo trailler è stato trasmesso il 4 maggio 2011. L’intera prima stagione, comprendente 10 episodi, sarà trasmessa il prossimo autunno negli Stati Uniti mentre in Italia non potremo vederla prima del 2012.

La trama

La serie, che sarà trasmessa negli USA a partire dall’autunno del 2011, racconterà le storie degli operai impegnati nella costruzione della ferrovia Transcontinentale, delle case da gioco, dei saloon e delle case di tolleranza. Oltre ai giri di affari legati alla costruzione della ferrovia, saranno affrontati temi quali l’emancipazione dei neri, l’immigrazione e, il male più diffuso ancora oggi, la corruzione.
Uno dei personaggi principali è l’ex schiavo e soldato confederato Cullen, interpretato da Anson Mount, impegnato nello sterminio di tutti i soldati unionisti responsabili di aver stuprato sua moglie. Proprio questo sua “missione” vendicativa lo porta a lavorare alla costruzione della ferrovia.
Il personaggio femminile, Lily Bell interpretato da Dominique McElligott, è una moglie dedica alla cura del marito ammalato e che nonostante tutto si occupa, assieme ad altri, di realizzare la mappatura della costruzione.
Un action western movie nel quale ci sono i buoni, i cattivi e...gli indiani; infatti i poveri "pellerossa" saranno personaggi molto presenti nella serie. Poveri perché gli vengono defraudate terre appartenute a loro per generazioni, per fare posto alla "modernità". Ma il progresso lascerà strascichi pesanti e sanguinosi.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Carlo Rota, l'attore

Carlo rota, l'attore

Carlo rota, l'attore canadese di origini italiane, ha raggiunto la meritata fama grazie alle sue innumerevoli apparizioni in diverse serie televisive.
Star Trek Next Generation, recensione sulla serie TV

Star trek next generation, recensione sulla serie tv

La nuova serie nata grazie al suo storico fondatore gene roddenberry è ambientata circa un secolo dopo lo storico star trek e grazie ad una nuova nave ed a un nuovo equipaggio ha creato una nuova "generazione" di appassionati da aggiungere ai milioni di fan già sparsi in tutto il mondo. star trek next generation, la seconda serie di star trek, è diventata, inaspettatamente, la serie tv più seguita in assoluto.
Che tempo che fa: recensione

Che tempo che fa: recensione

La trasmissione televisiva “che tempo che fa” va in onda tutti i sabati e le domeniche, dalle ore 20.10 circa su rai 3. il programma è trasmesso dal settembre 2003 e riscuote da sempre un grande successo di pubblico.