Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

High School Musical - Disney Channel (2006), recensione e tram del film tv

Vincitore di due Primetime Emmy Award come miglior coreografia e miglior programma per ragazzi, HSM è il film della Disney Channel Original Movie più visto e trasmesso in assoluto.

HSM, il film

High School Musical è un film musicale americano del 2006 destinato al piccolo schermo, diretto da Kenny Ortega e prodotto da Disney Channel.
La pellicola, pensata per un pubblico dagli 8 ai 14 anni, è nota per l’enorme successo ottenuto. La storia è vincente e accattivante nella sua semplicità e in quanto ambientata in un contesto, quello scolastico, fortemente coinvolgente per il giovane pubblico.
La parte musicale è orecchiabile e in sintonia con la trama, in quanto dà voce a sentimenti e stati d’animo dei protagonisti.
Dopo aver lanciato i due protagonisti, Zac Efron e Vanessa Anne Hudgens, il film ha avuto un seguito tv dal titolo High School Musical 2 nel 2007 e un terzo episodio, uscito sul grande schermo nel 2008, intitolato High School Musical 3: Senior Year.
La colonna sonora del film, di cui Breaking Free (cantata in versione italiana da Luca Dirisio col titolo di Se provi a volare) è la canzone di punta, è stata la più venduta negli Stati Uniti nell’anno di uscita.

La storia di Troy e Gabriella

Troy (Zac Efron) e Gabriella (Vanessa Anne Hudgens) sono due teenager americani di diversa estrazione sociale e con interessi opposti: il primo è il capitano della squadra di basket della scuola, la seconda una timida ragazza dedita allo studio.
La notte di capodanno i due partecipano con le rispettive famiglie a una festa, in cui vengono scelti per cantare in duetto in una gara di karaoke. Per loro si tratta del primo incontro ed entrambi scoprono di avere una dote nascosta.
All’inizio dell’anno scolastico Troy e Gabriella si rincontrano alla East High School di Albuquerque, dove la ragazza si iscrive come matricola. Entrambi coltivano l’aspirazione a partecipare al musical della scuola, organizzato dall’insegnante di tetrao, Mrs. Darbus, ma le aspettative di genitori e compagni li indirizzano in senso opposto. Troy, infatti, è il capitano della squadra della scuola, i Wildcats, nonché figlio del coach, mentre Gabriella, particolarmente dotata in matematica, è spinta dai genitori a dedicarsi allo studio e alla gara di decathlon di scienze. All’opposizione delle famiglie e di Chad e Taylor, migliori amici dei due ragazzi mossi da buone intenzioni, si aggiungono i tentativi di boicottaggio da parte di Sharpay e suo fratello Ryan, protagonisti ogni anno del musical della scuola e intenzionati ad ogni costo a vedersi confermati.
Nonostante le pressioni e gli ostacoli, Troy e Gabriella riusciranno nel loro intento, conciliando allo stesso tempo le rispettive passioni per il basket e le scienze e scoprendosi più vicini che mai…

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

NCIS, recensione della terza stagione in DVD

Ncis, recensione della terza stagione in dvd

Partorita dalla mente di david belisario, ncis è una serie partita come spin-off di jag (sempre ideata da belisario) e che ha fatto registrare un enorme successo sia per la trama, sia per i suoi personaggi entrati nelle simpatie di tutti. per poterli rivedere con calma, la serie è ora in dvd. scopriamo cosa ci propone ncis stagione 3 in dvd.
Max Gallo: biografia

Max gallo: biografia

Max gallo è un professore di storia, dottore in lettere, scrittore francese, storico, giornalista e uomo politico. ha lavorato presso il quotidiano francese come direttore de le matin ed editore di express e di altre testate giornalistiche.
Rai Tre: storia del canale TV

Rai tre: storia del canale tv

Il terzo canale televisivo della rai nacque nel 1979, dopo che la riforma del 1975 aveva stabilito la nascita di una terza rete del servizio pubblico che approfondisse in modo particolare tematiche culturali e argomenti di interesse delle autonomie locali italiane. sostanzialmente la storia di questo canale può essere suddivisa in due periodi: dalla sua nascita fino all'era guglielmi (il direttore di rete che fece "esploderne" gli ascolti e il gradimento del pubblico) e il periodo successivo, fino a oggi.