Max Gallo: biografia
Max Gallo è un professore di storia, Dottore in Lettere, scrittore francese, storico, giornalista e uomo politico. Ha lavorato presso il quotidiano francese come direttore de Le Matin ed editore di Express e di altre testate giornalistiche.
/wedata%2F0025025%2F2011-09%2Fcopertina-di-unopera-di-Max-Gallo.jpg)
Carriera
Max Gallo è nato a Nizza il 7 gennaio 1938 da geniotori italiani che emigrarono in Francia. Prima di diventare un affermato giornalista ha avuto una lunga carriera come professore di storia.
Nel 2007 è stato eletto come membro dell'Accademia francese, nota istituzione formata da 40 membri, che hanno il compito di controllare la lingua francese. Politico affermato, appartiene al Partito Socialista, anche se durante le elezioni presidenziali nel 2007 si schierò con Nicolas Sarkozy. Max Gallo è anche membro del Parlamento Europeo.
Il suo pensiero
Per il noto storico, la mondializzazione con il connesso problema della crisi internazionale è dovuto alla mancanza di un equilibrio nazionale. L'idea di pensare che in Europa 27 nazioni siano uguali tra loro è un'assurdità. La Germania non può essere paragonata alla Grecia e bisogna prendere atto di questa realtà. Non tutti I paesi europei possono seguire lo stesso tempo e con la stessa velocità. La crisi mondiale attuale non è altro che il risultato di una denuncia delle diversità nazionali. Max Gallo vede la politica in modo laico, tesi confermata durante il 2007, quando da socialista appoggiò un popolarista. Per lui la religione è come un puzzle: ognuno se ne costruisce una propria. Un esempio è egli stesso che, pur non condividendo con molti precetti della Chiesa, si definisce ugualmente cattolico.
Opere
Ha scritto numerose opere:
La notte dei lunghi coltelli
Caesar. L'italiano che dominò il mondo
Garibaldi la forza di un destino
La fontana degli innocenti
La forza di un destino
Storia del Mondo
La vita di Mussolini
I manifesti nella storia e nel costumeLettera a Robespierre
Re Sole
Napoleon, i cieli dell'Impero, da cui è stato tratto l'omonimo film firmato Yves Simoneau.
L'ultimo lavoro è Gesù, l'uomo che era Dio, pubblicato nel 2010, che affronta il tema della religione unito a quello di nazione e Francia. Per Max Gallo la Francia se è diventata una terra di missione lo deve alla sua cristianità perché le radici di un Paese cambiano, si trasformano, ma le vecchie rimangono sempre. Come l'identità di una nazione che non muore essendo soggetta a cambiamenti.