Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La Demag Cranes & Components GmbH: divisioni e prodotti

La Demag Cranes & Components GmbH ha maturato un'esperienza e consolidato la propria posizione di leader del settore, lungo una storia di circa 190 anni.

Una storia di oltre 190 anni

La Demag Cranes & Components GmbH ha una storia di oltre 190 anni, iniziata nel 1819 con la Fondazione delle Officine MeccanicheHarkort & Co. a Wetter sul Ruhr che si occupò inizialmente solo della produzione di carriponte, che rimarrà comunque una delle attività fondamentali.
Dopo una lunga serie di ampliamenti e variazioni, nel 1970 avvenne la fondazione della Società Demag Systemtechnik GmbH a Hagen. Seguì una nuova fase di ristrutturazioni, fusioni e scorpori, seguiti sempre dall'ampliamento delle attività, fino ad arrivare nel 2006 al raggruppamento di Demag Cranes & Components GmbH e Gottwald Port Technology GmbH sotto il controllo della Demag Cranes AG, che nel giugno dello stesso anno è stata quotata in borsa.
Oggi la Demag Cranes & Components GmbH è ancora leader nel mercato della produzione di strumenti e soluzioni finalizzati al flusso materiali (razionalizzazione e ottimizzazione della produzione con riduzione dei costi e dei tempi) e problemi di traslazioni, alla logistica e all'azionamento per i vari settori che vanno dall'artigianato, al commercio e all'industria (rivolgendosi in particolare ai carichi pesanti).
Inoltre dal 2010 la Demag Italia è l'unico referente della Gottwald per la distribuzione dei suoi prodotti su tutto il territorio nazionale.

Divisioni e prodotti della Demag

La Demag Cranes & Components GmbH, produce e installa una vasta gamma di prodotti, mantenendo un elevato livello di specializzazione tramite l'assegnazione dei diversi compiti alle due divisioni in cui è strutturata, la Carriponte e Handling Technology/Azionamenti. Una scelta questa che permette di mantenere anche un elevato livello di flessibilità, così da poter adattare le diverse soluzioni alle esigenze delle varie aziende clienti, con un buon margine di personalizzazione dei servizi e dei prodotti.
E sui prodotti la scelta è molto vasta e riguarda: - carriponte;
- sistemi di trasporto a elementi componibili KBK;
- apparecchi di sollevamento;
- mezzi di presa sottogancio;
- pulsantiere e comandi (diverse tipologie comprese quelle a infrarossi);
- linee e sistemi di alimentazione;
- componenti per la traslazione;
- motoriduttori e gruppi di comando;
- convertitori di frequenza;
- accessori (quali interruttori di finecorsa rotativo, giunzioni per funi Demang, limitatori di carico Demang). La produzione dei vari prodotti avviene in modo tale da poterli impiegare sia come componenti singoli che in modo modulare e combinato.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Certificazione ISO 9001: come ottenerla

Certificazione iso 9001: come ottenerla

La sigla iso 9000 identifica una serie di normative e linee guida che definiscono l'organizzazione e l'implementazione di un sistema di gestione della qualità, sono stati progettati per aiutare le aziende a verificare che corrispondino alle esigenze dei propri clienti e dei soggetti interessati.
Gestione della produzione: cos'è e come imparare

Gestione della produzione: cos'è e come imparare

Tra i settori che curano gli imprenditori per il controllo delle loro aziende c’è la logistica. essa si occupa della gestione della produzione, ossia delle tecniche per migliorare le vendite e i guadagni.
Come redigere un business plan vincente

Come redigere un business plan vincente

Il business plan è un documento che rappresenta in chiave prospettica quello che costituisce il progetto imprenditoriale, allo scopo innanzitutto di valutarne la fattibilità, sia dal punto di vista interno ossia della struttura aziendale cui il progetto fa riferimento , sia dal punto di vista sterno cioè rispetto al contesto nel quale l’impresa opera, ed inoltre, di realizzare un analisi puntuale dei riflessi possibili sulle principali decisioni aziendali e in particolare, sui suoi risultati economico-finanziari.
Economia e Organizzazione Aziendale, oggetto e storia della disciplina

Economia e organizzazione aziendale, oggetto e storia della disciplina

L’economia e organizzazione aziendale è una disciplina che ha come oggetto di studio i fenomeni che si riferiscono all’organizzazione. per essa intendiamo un insieme complesso di persone che risultano associate perchè hanno uno scopo unitario rispetto al quale si suddividono le attività da eseguire, in base a determinate regole, individuando dei ruoli che risultano tra loro collegati in modo gerarchico e rispetto ad un certo ambiente esterno nel quale risulta inserita.