Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La Pavoni Domus Bar, test prodotto

Bere un ottimo caffè espresso all'italiana è un privilegio di pochi, in Italia come all'estero, ma con le macchinette espresse Pavoni Domus Bar il caffè espresso diventa un lusso alla portata di tutti.

Il marchio e le caratteristiche della macchinetta

La Pavoni S.p.A., azienda italiana del 1905 creata dall'Ingegnere Desiderio Pavoni in oltre cento anni di vita ha realizzato svariati modelli di macchinari per il caffè, con una linea domestica, una professionale e una vendor per caffè espressi di alta qualità e con apparecchi che durano nel tempo, grazie a una costante innovazione tecnologica e al tipo di materiali utilizzati per la realizzazione.
Non si tratta di macchine alla portata di tutti perché l'azienda punta proprio alla qualità e non alla quantità, pensando ad un'utenza più elitaria, in grado di apprezzare il vero caffè italiano dal gusto intenso e deciso.
Vendute in ogni parte del mondo le Pavoni sono utilizzate nelle più grandi catene di distribuzione di cibo e vantano testimonial del calibro di Renato Dulbecco e del re di Svezia.
La Pavoni Domus Bar è stata realizzata per un uso domestico semi professionale, con la versione standard e quella dosata che differiscono per la possibilità di dosare in automatico la quantità di caffè per una o due dosi.
La macchinetta è esteticamente sobria ed elegante, dalle dimensioni compatte (310 x 260 x 375 mm) robusta e realizzata in acciaio inox lucido, con un manometro che indica la pressione della pompa, un macinacaffè integrato con la possibilità di macinare in sette posizioni e una piastra scaldatazze, sempre in acciaio inox.
Il porta filtro (con filtro da una e due dosi) ha una impugnatura ergonomica e antiscivolo, un pannello con i comandi per la selezione del numero di tazze, dell'acqua calda e delle dosi e la selezione del caffè semiautomatica, mentre con una speciale turbina è possibile realizzare il latte caldo ed emulsionato per cappuccini schiumosi.
La caldaia è in ottone con tre termostati per l'acqua calda, il vapore e la sicurezza, mentre una elettrovalvola evita la fuoriuscita di gocce dal gruppo erogatore.
I risultati sono eccezionali e assicurati dal caffè espresso che ne viene fuori, anche se il prezzo della macchinetta è alto rispetto a quelle classiche in commercio.
Sul sito internet Lapavoni.it si trovano tutti i modelli disponibili, i manuali per l'utilizzo e i pezzi di ricambio, oltre all'elenco dei centri di assistenza italiani suddivisi per regione.

Aspetti positivi

- la bassa velocità di macinatura impedisce la bruciatura del caffè;
- il turbo cappuccino per deliziosi cappuccini;
- la qualità del caffè espresso fatto in casa come quello del bar.

Aspetti negativi

- Il prezzo, non è una macchinetta alla portata di tutti.

Stessi articoli di categoria Elettronica

UPS Rack: informazioni

Ups rack: informazioni

Protezione avanzata per pc e sistemi macintosh contro l'interruzione della corrente, curve anomale, picchi e disturbi della linea elettrica: l'ups power rack plus è la soluzione ideale per le applicazioni professionali in formato rack; sono disponibili diversi modelli per ogni esigenza, per ogni prodotto è prevista la garanzia sulle batterie e sulla loro durata. estremamente affidabile, 90-net è dotato di tecnologia a doppia conversione, offre un'ampia scelta di autonomie di batteria e fino a 6400 kva di potenza. a seconda di ogni esigenza, e, a seconda delle prestazioni richieste per questi gruppi di continuità i prezzi variano dalle 400 alle 4000€
Saldatrice inverter: guida all'acquisto

Saldatrice inverter: guida all'acquisto

La saldatrice è uno strumento di lavoro che permette di unire tra di loro materiali metallici o plastici. la saldatura più semplice è la stagnatura ovvero una lega di stagno/piombo. oggi è possibile ottenere saldature più complese come per esempio le tig (tungsten inert gas), ovvero una punta di tungsteno con gas inerte che forma un arco elettrico tra i due materiali che si vogliono saldare.
Macchina per cucire, guida all'acquisto

Macchina per cucire, guida all'acquisto

La macchina da cucire è un accessorio indispensabile per le casalinghe o per i professionisti del campo, non solo per cucire vestiti, tende, stoffe e altri tessuti, ma anche per realizzare orli, asole e anche ricami mediante accessori adatti. qui si scoprirà il fantastico mondo delle macchine da cucire e si fornirà una guida per acquistarle sul mercato.