Macchina Caffè Automatica, guida all'acquisto
Il caffè è considerato la bevanda della pausa. In effetti, questa è consumata dai lavoratori durante le piccole pause dal lavoro. Solitamente lo si prende al bar ma grazie alla tecnologia oggi è possibile proporre lo stesso sapore a casa, grazie alle macchine da caffè automatiche.
/wedata%2F0027101%2F2011-07%2FCaffe-Beano---Latte.jpg)
Come sceglierla
In commercio ci sono però troppo di modelli che mandano in confusione l’acquirente. Ecco perché di seguito sono riportati alcuni suggerimenti da tenere in considerazione prima dell’acquisto di una macchina per il caffè tra le tante proposte.
Caldaia. È utile sapere che il cuore di una macchina del caffè è la caldaia, dove l’acqua giunge a ebollizione. Data l’elevata temperatura, il materiale di costruzione più giusto è l’acciaio inox.
Spia. È importante, al fine di evitare il suo riscaldamento, che l’acqua non scenda mai sotto al livello prefissato. Una buona macchina deve possedere una spia che segnali l’abbassamento dell’acqua e la necessità di rifornirla.
Pressione. Per un buon caffè, la macchina deve avere una caldaia la cui pressione interna non superi i 14-15 bar.
Tempo di pulizia. Spesso per pulire una macchina ci vuole molto tempo quindi è preferibile una macchina che si smonti in tutte le sue parti così da rendere più facile la pulizia.
Marchio. Prima dell’acquisto di un qualsiasi modello è giusto controllare che la macchina abbia il marchio IMQ. Con questo marchio si attesta che l’apparecchio ha superato tutti controlli di sicurezza.
Quale scegliere
Tenuti in considerazione i seguenti suggerimenti, è utile sapere che esistono tre categorie di macchine da caffè: quelle che funzionano con il caffè macinato, quelle che funzionano con le capsule e quelle super automatiche. Le prime sono le più economiche, infatti, il loro prezzo si aggira intorno ai 49 euro e funzionano con il caffè macinato in polvere. Un esempio è fornito da alcune macchine della De Longhi.
Le seconde sono più veloci, ma sono vincolate dall’uso delle sole capsule della propria casa costruttrice. Ed è anche vero che a differenza di quelle da caffè macinato, sono in grado di preparare cappuccino, cioccolata, tè e tante altri tipi di bevande. Il costo si aggira intorno ai 100 euro. Un esempio è fornito dalla Saeco incanto.
Le terze come suggerisce la parola fanno tutto da sole, basta premere un semplice tasto. Il prezzo però è un pochino esoso, si aggira, infatti, intorno ai 400 euro, come il modello Gaggia Digital.