Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Marco Tullio Giordana: biografia

Marco Tullio Giordana è un importante regista e scenografo milanese.

Dagli esordi al 1980: l'inizio di una grande carriera.

Marco Tullio Giordana nasce a Milano il 1 Ottobre 1950. Da subito sviluppa una grande passione per il mondo del cinema. Tutto ciò che ha diretto (come regista) e sceneggiato (come sceneggiatore) parte dalle sue esperienze vissute. Sebbene non fosse ancora nato nell'era del fascismo (1919-1945), questo tema è uno di quelli che Giordana tratta di più nei suoi film. Il suo primo lavoro come sceneggiatore è nel film "Forza Italia!" di Faenza. Esordisce, invece, come regista, nel 1979, con "Maledetti, vi amerò", un film drammatico (di cui è anche sceneggiatore) in cui racconta le reazioni di un uomo che dopo i moti del '68 aveva lasciato l'Italia tornandovi 5 anni dopo. Del 1980 un altro lavoro da sceneggiatore in "Car crash" di Margheriti.

Dal 1981 al 1995: la storia entra sempre di più nei film di Giordana.

Nel 1981 dirige "La caduta degli angeli ribelli", un film drammatico sul terrorismo, che ha anche sceneggiato. Al Festival di Venezia, Alida Valli (principale protagonista) vinse per questo film il David di Donatello per la sua interpretazione nel ruolo di Bettina. Nel 1984, traendo ispirazione da un romanzo di Castellaneta, dirige "Notti e nebbie", adattandolo per la TV come miniserie composta da 2 episodi. Il tema è sempre drammatico, e riguarda la caduta della Repubblica di Salò. La tragedia che nel 1985 accadde a Bruxelles allo stadio Heysel prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool (con la morte di 39 persone, di cui 32 italiani, ed il ferimento di altre 600) ispirò "Appuntamento a Liverpool", datato 1988. Nel 1991, insieme a Barilli, Bertolucci e Tornatore diresse un film in 4 episodi, "La domenica specialmente", occupandosi del titolo "La neve sul fuoco".
Del 1995, invece, il film "Pasolini, un delitto italiano", drammatico, sul processo a Pelosi, accusato di aver ucciso Pasolini il 2 Novembre 1975.

Il successo de "La meglio gioventù", ed i lavori dal 2000 al 2011.

Il 2000 è l'anno de "I 100 passi", drammatico e biografico, di cui è anche sceneggiatore. Racconta la vita di Peppino Impastato, politico siciliano ucciso dalla mafia a Cinisi (Pa) nel 1978.
Nel 2003 il miglior successo è per "La meglio gioventù" pensato per la TV (in 4 puntate) e per il cinema (in 2). Racconta, in genere drammatico e romantico, la vita in Italia dal 1966 al 2003.
Nel 2007, con "Sangue Pazzo" per la TV ed il cinema, ottiene il Nastro d'Argento nel 2009 per i migliori costumi e 2 ciak d'oro per i costumi e per la scenografia.
Al 2005 risale "Quando sei nato non puoi nasconderti", sull'immigrazione clandestina, ed al 2011 l'ultimo lavoro (per il momento) "Romanzo di una strage", con il racconto della strage di Piazza Fontana (1969).

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Angie Cepeda: biografia e filmografia dell'attrice

Angie cepeda: biografia e filmografia dell'attrice

Biografia e filmografia dell'attrice colombiana angie cepeda, attrice famosa in italia per aver recitato nel film il paradiso all'improvviso, diretto e interpretato da leonardo pieraccioni.
Red TV, la creatura fallita di Massimo d'Alema

Red tv, la creatura fallita di massimo d'alema

Nata e morta nel giro di un anno e mezzo, red tv è stata una rete televisiva voluta da massimo d'alema come cassa di risonanza per le sue idee politiche, con l'obiettivo di farne un canale generalista.
Disney Channel: giochi, programmazione e info

Disney channel: giochi, programmazione e info

Per far divertire i bambini è arrivato il canale disney channel. la programmazione è targata disney. l’intrattenimento quindi è garantito non solo per i piccoli ma anche per i grandi.