Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Radio Deejay: storia, info e palinsesto

Vediamo insieme la storia, le curiosità ed il palinsesto di Radio Deejay.

La stroria

Fu fondata da Claudio Cecchetto il 1 febbraio del 1982 con sede a Milano come erede della stazione Radio Music 100.
La programmazione prevedeva solo musica estera di nuova generazione e non prevedeva interventi parlati da parte dei deejays ma solo dei Jingles che dividevano i programmi musicali. I gruppi più trasmessi dalla radio agli esordi erano i Depeche Mode, gli Spandau Ballet, ed i Duran Duran. I primi interventi e programmi parlati furono condotti dallo stesso Cecchetto, da Ronnie Hanson che conduceva in inglese, e da Gerry Scotti che aumenta così la sua notorietà come dj.
Radio Deejay raggiunge fama a livello nazionale grazie a Deejay television, il primo programma televisivo interamente dedicato alla musica ed ai videoclip appena usciti. La trasmissione televisiva fu condotta dallo stesso Claudio Cecchetto dal 1984 al 1989 su Canale 5 ed Italia 1. Si decide così, nel 1988, di ampliare la copertura di Radio Deejay a tutta la nazione trasformandola così in Deejay Network. Nel 1989 L'espresso editore compra delle quote di partecipazione di Cecchetto e di Gallorini entrando così a far parte del gruppo di azionisti della radio.
Nel 1993 Radio Deejay viene classificata come la prima radio nazionale privata in termini di ascolto con 3.670.000 di ascoltatori giornalieri circa.
Nel 1994 L'Espresso rileva anche le ultime quote non di sua proprietà diventando così proprietario al 100% dell'emittente.
Nel 1998 la direzione artistica passa da Claudio Cecchetto a Linus.
A partire dal 2000 sulla tv satellitare viene creato il canale tv diretto da Linus chiamato Deejay Tv e nel 2009 passa in chiaro consentendo a tutti di vedere cosa accadeva nelle sale della stazione radiofonica durante le trasmissioni.
Nel 2008 secondo Audiradio Radio Deejay rimane al primo posto per ascolti tra le emittenti nazionali private.

Il cast: speaker, dj e vj

Oggi l'emittente ha uno staff di tutto rispetto in cui si vedono nomi del calibro di: - Dj Albertino
- Andrea Molinari
- Elio e le storie tese
- La pina
- Linus
- Luciana Litizzetto
- Nicola Savino
- Platintte
- Il trio Medusa e tanti altri Inoltre hanno dato la voce a questa radio dj e speaker come: - Amadeus
- Andrea Pellizzari
- Claudio Coccoluto
- Daria Bignardi
- Fiorello
- Federica Panicucci
- Gabry Ponte
- Gerry Scotti
- Jovanotti
- Luca Laurenti e tantissimi altri.

Palinsesto

I programmi in onda sono molti, i più seguiti e conosciuti sono: - 50 songs
- Deejay chiama Italia ( anche in tv)
- Ciao Belli
- Tropical Pizza Tra i programmi storici si trovano: - Marco Baldo Show
- Sciambola!
- W radio deejay Radio Deejay trasmette anche on web al sito Deejay.it

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Toon Disney: la travagliata storia del canale TV

Toon disney: la travagliata storia del canale tv

Toon disney è un canale a pagamento nato negli stati uniti nell’aprile del 1998 e trasmesso nei maggiori paesi europei, tra i quali l’italia. nel giro di dieci anni il canale ha subito drastici cambiamenti, fino alla definitiva chiusura avvenuta nel 2009 in quasi tutti i paesi che lo trasmettevano, a causa dello scarso rendimento in termini di telespettatori.
MPD Psycho: trama e recensione della serie TV

Mpd psycho: trama e recensione della serie tv

Mpd psycho è un telefilm che è stato trasmesso per la prima volta nel 2000. è composto da 6 puntate dirette da takashi miike. questa miniserie è tratta dall’omonimo manga, scritto da eiji ootsuka e disegnato da shu tajima nel 1997. racconta le indagini del detective yosuke kobayashi, specializzato in criminologia, che soffre di personalità multiple.