Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mobile Suit Gundam, recensione sulla serie televisiva

Una serie rivoluzionaria nel mondo degli anime

Dati della serie

"Mobile Suit Gundam" è un anime giapponese creato da Yoshiyuki Tomino, articolato in 43 episodi trasmessi per la prima volta in Italia all'inizio degli anni '80. Narra la storia del conflitto tra la Federazione Terrestre e il Principato di Zeon, che se ne è distaccato, scatenando la guerra.
Gli anni successivi hanno visto sviluppare molte integrazioni alla serie originale, tra cui adattamenti Manga, trasposizioni romanzate e 10 riduzioni cinematografiche.

Recensione

La saga di Gundam, oltre che essere entrata prepotentemente nella storia dell'immaginario collettivo giapponese e non solo (a Tokyo le è stata eretta addirittura una statua), e aver realizzato un imponente successo di intrattenimento e merchandising, costituisce anche una svolta fondamentale nel genere mecha, destinata a rivoluzionarne per sempre i canoni narrativi e stilistici. I mondi che precedono e succedono a Gundam sono due mondi profondamente diversi: Gundam introdusse per la prima volta, inventando di fatto un nuovo genere, il concetto di Real Robot, ossia automi corazzati il cui funzionamento e approvvigionamento energetico potevano essere spiegati nei limiti della scienza conosciuta (a differenza dei precedenti robot creati, ad esempio, dal maestro Go Nagai, che si basavano su una scienza completamente immaginata). I Real Robot sono tutti equipaggiati con armi tipicamente umane, dai cannoni alle spade, e sono azionati da comandi manuali (non vocali, come avveniva prima). La conseguenza è quella di aver dato al ruolo dell'umano che li guida un ruolo più centrale, e aver condito le battaglie da elementi di elevato realismo. Proprio perché si tratta di macchine e nulla più di macchine, sono soggette a guasti e a manutenzione, e sviluppate dalle usuali logiche della produzione di massa generate dalle corporazioni e dall'apparato militare industriale. Questo concetto, che apparentemente potrebbe essere di poco conto, sta invece proprio alla base della rivoluzione narrativa che è stato in grado di generare negli anime successivi: poiché i real robot vengono prodotti in massa, non vi è più la centralità del personaggio protagonista che guida l'unico robot presente sulla Terra, e l'intera struttura del plot assume tonalità di messa in scena corale. Aver legato la creazione dei robot al potere e alle disponibilità economiche, sposta il centro dei conflitti dal dualismo classico terrestri-alieni a quello, ben più tragico, tra ricchi e poveri, sviluppando così ambientazioni che riguardano solo il destino degli uomini contro gli uomini, dove la guerra assume le declinazioni che le sono proprie (fanatismo, tensioni separatiste, contrapposizione di potere e di ricchezza, sacrificio dei più deboli).
Per capire quanto a fondo abbia attecchito la lezione di Gundam, basta guardare uno degli anime più celebrati degli ultimi anni: Code Geass - Lelouch of the ribellion.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Michelle Hunziker: biografia

Michelle hunziker: biografia

Michelle hunziker ha saputo imporsi come ottima showgirl nel corso degli anni
La TV italiana è un duopolio?

La tv italiana è un duopolio?

Il duopolio rai/mediaset, allo stato attuale, può essere interrotto solo da sky e l'impegno e le risorse che sta impiegando, vanno con decisione in tale direzione.
Come si produce uno spot TV

Come si produce uno spot tv

Ecco quali sono le tappe della produzione di uno spot televisivo, un video di circa 30 secondi, che ha alle sue spalle un grosso lavoro creativo, tecnico e di realizzazione
I cartoni animati televisivi degli anni '80

I cartoni animati televisivi degli anni '80

Le immagini dei cartoni animati degli anni '80 sono impresse nella memoria di tutti. l'industria animata giapponese ha prodotto cartoon tratti dagli anime e dai manga più in voga. vediamo insieme un elenco delle migliori produzionidi quel periodo, suddivise per categoria.