Morsa da banco: guida all'acquisto
Andiamo a vedere come procedere all'acquisto di una morsa da banco, operazione ricca di variabili!
/wedata%2F0035812%2F2011-07%2FAn-open-vise-isolated-on-pure-white.jpg)
Mettiamo in ordine le idee
Quando dobbiamo scegliere qualcosa, le variabili da prendere in considerazione sono moltissime, e spesso non ci rendiamo nemmeno conto di prenderle in esame tutte quante, altre volte alcune ci sfuggono. Anche per l'acquisto di una morsa da banco non dobbiamo farci prendere dall'entusiasmo e considerare molti aspetti che a volte al momento non ci vengono in mente.
Innanzi tutto dobbiamo aver chiaro quali caratteristiche deve avere questa morsa, se la cerchiamo fissa, con incudine o parallela, oppure con base girevole sempre con incudine, o ancora a binario o una morsa a croce, e così via.
Una volta definita la caratteristica principale, il secondo passo da fare è pensare per cosa andremo ad adoperare la nostra nuova morsa.
Infatti esistono morse specifiche a seconda del lavoro che dovremo svolgere, e quindi troveremo la morsa per tubi, la morsa per fresa o la morsa per trapano tra quelle specifiche per utensili, oppure specifiche morse per legno, caratterizzate dalla ganascia in legno o materiale morbido, in modo da non rovinare il legno che andremo a fissare per lavorarlo.
Le ganasce di metallo sono generalmente dentate, questo per fare una migliore presa col materiale che si dovrà tenere, ma ha il problema di "segnare" le superfici costrette. Questo è evitabile interponendo una lastrina di piombo tra le ganasce e il materiale che sarà stretto in mezzo.
Procediamo all'acquisto
Bene, una volta che siamo riusciti a mettere in ordine le idee e ad aver messo in luce il tipo di morsa da banco di cui abbiamo bisogno, non resta che iniziare a vagliare le varie offerte presenti sul mercato, senza dimenticare internet, che ci può venire in aiuto nel reperire l'oggetto ricercato.
Basterà digitare nel motore di ricerca la parola "morsa da banco" per ottenere una serie di offerte proposte da altrettante ditte, come Usag, Maurer, Fza o R.M.A. e per ognuna, cliccando sul link corrispondente potremo prendere visione di tutte le caratteristiche, dal materiale di costruzione al peso, apertura delle ganasce, l'altezza utile della morsa e la lunghezza, fino al colore. Spesso le varie foto a corredo mostrano esaurientemente la morsa nelle posizioni frontale, dall'alto e laterale, con la rappresentazione delle misure, in modo da potersi fare una idea più che chiara e realistica degli ingombri di esercizio una volta che si troverà sul nostro banco da lavoro.