Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Motore Diesel: storia

Si parla di motori, non nel senso classico del termine, termine che si utilizza quando si parla di auto e moto. L'oggetto dell'articolo è il motore in sé, in particolare parleremo della storia del motore diesel.

La storia

Il motore diesel, almeno inizialmente, non era stato progettato per essere impiegato sulle automobili. Si tratta di un motore a combustione. L'accensione del combustibile avviene per compressione. L'inventore di questo particolare motore fu Rudolph Diesel che lo brevettò nel 1992. Bisogna attendere il 1936 per vedere la prima automobile con motore diesel. Pioniere in questo senso è la Mercedes. La casa automobilistica tedesca produce con motore diesel la Mercedes 260 D. Vediamo come funziona il motore diesel. Tutti sappiamo che un gas quando viene compresso aumenta la sua temperatura. Il motore diesel sfrutta questo principio. Nel motore diesel l'aria viene compressa all'interno del cilindro, fino a raggiungere la temperatura alla quale il combustibile si accende spontaneamente. Per tale motivo il motore diesel è chiamato motore ad accensione spontanea.

Iniezione diretta ed indiretta

Nei moderni motori diesel ci sono due tipologie di iniezione: quella diretta e quella indiretta. L'iniezione indiretta è sempre meno utilizzata nei motori per automobili. Vediamo però la differenza tra iniezione diretta e iniezione indiretta. Iniezione Indiretta.
In questo caso il diesel è iniettato in una precamera di combustione che ha all'interno una candeletta che serve a riscaldare il gasolio e le pareti della precamera di combustione. Tale precamera si trova sulla testata del motore. L'iniettore ha un foro per la polverizzazione del gasolio. Iniezione diretta.
Nei motori a iniezione diretta il gasolio è immesso direttamente nella camera di combustione. Questo significa che il motore non ha bisogno della precamera di combustione. I motori diesel a iniezione diretta sono meno rumorosi di quelli a iniezione indiretta. L'iniezione diretta si divide in base a due sistemi di alimentazione: il common rail ed il sistema con iniettore a pompa. Quest'ultimo, con l'avvento del common rail, che offre prestazioni a livelli decisamente più elevati, non viene più utilizzato. In conclusione c'è da considerare un ultimo aspetto sui motori a diesel. I motori a diesel possono essere a due tempi e a quattro tempi.

Stessi articoli di categoria Automobili

Fiat Stilo Abarth: informazioni e specifiche tecniche

Fiat stilo abarth: informazioni e specifiche tecniche

La fiat stilo abarth è stata una vettura potentissima, che ha avuto il ruolo di far ritornare in auge un glorioso marchio come abarth. questo articolo fornirà alcune utili informazioni e dettagli tecnici in merito a questo bolide.
Chrysler Neon, la più elegante

Chrysler neon, la più elegante

Chrysler neon, meglio conosciuta in america come dodge neon, entrò in produzione nel 1994 con il marchio chrysler corporation's dodge e plymouth nei paesi quali giappone, europa, australia, messico e canada. fin dalla sua nascita, chrysler neon vantava un costo molto basso, ma uno standard qualitativo in linea con le sue concorrenti. questa autovettura ha subito diversi restyling nel corso degli anni fino al 2005, anno in cui si è conclusa definitivamente la sua produzione.