Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ford Ranger XLT 4X4: recensione

La prova su strada del Ford Ranger XLT 4X4 mette in risalto la notevole duttilità di questo mezzo da lavoro, concreto e robusto, ma perfetto anche come veicolo per il tempo libero. Scopriamone, dunque, i principali pregi e gli eventuali punti deboli.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti relative al Ford Ranger XLT 4X4. Abbiamo a che fare con un veicolo pratico e comodo, dal design gradevole. Dal punto di vista estetico, infatti, vale la pena di mettere in evidenza un look piuttosto grintoso, in cui non passa inosservato il frontale di grandi dimensioni. Spicca, inoltre, la calandra che domina l’anteriore. Da notare anche il profilo robusto, e gli archi ruota bombati che enfatizzano la carrozzeria. Le carreggiate sono ampie, e i cerchi sono grandi: insieme con i gruppi ottici trasparenti e il paraurti anteriore sdoppiato, il risultato è una presenza stradale più imponente. La vista laterale, poi, viene rafforzata dalla linea di cintura moderna e aerodinamica, e da tratti nel complesso ordinati. Entrando all’interno dell’abitacolo, si può notare una plancia funzionale ed elegante, con comandi disposti con la massima attenzione, così che possano essere trovati e utilizzati nel più semplice modo possibile Il design degli interni è intuitivo e moderno, senza dimenticare, in ogni caso, che siamo in presenza di un mezzo da lavoro. A ricordarcelo, per altro, c’è il cassone da pick up, con capacità di 1266 litri, e spazio sufficiente per oggetti imponenti. La capacità di carico è di una tonnellata.

Aspetti positivi

- Ciò che colpisce in positivo di questo mezzo, in primo luogo, è la sua affidabilità. Robusto e solido, si dimostra in grado di affrontare qualsiasi tipo di percorso con la massima disinvoltura.
- Il comportamento su strada è più che discreto, anche in virtù di un impianto frenante che trasmette sicurezza, e che si rivela in grado di assicurare spazi di arresto contenuti anche in frenate di emergenza.
- La posizione di guida è confortevole, anche perché il sedile è accogliente ed ergonomico.

Aspetti negativi

- L'unico punto debole è rappresentato dal confort acustico, che può essere migliorato, soprattutto a livello di rumorosità del motore ad alte velocità.

Stessi articoli di categoria Automobili

Hyundai Genesis: recensione dell'auto

Hyundai genesis: recensione dell'auto

Presentiamo in questo articolo la hyundai genesis descrivendo con attenzione le varianti di questa gamma di automobili, e segnalando poi le caratteristiche più positive e quelle negative a cui prestare un po' più di attenzione.
Volkswagen Polo: versioni e specifiche tecniche dell'auto

Volkswagen polo: versioni e specifiche tecniche dell'auto

La volkswagen polo rappresenta una delle autovetture tipiche e classiche della casa tedesca, come ad esempio la golf, giunta ormai alla quinta serie dopo oltre 35 anni di vita. il primo modello è infatti del 1975 mentre l'ultimo è del 2009 e di questo ci occuperemo nell'articolo. per chi poi desidera approfondire il mondo volkswagen suggerisco la rivista online das, per la tua auto tedesca le migliori notizie e aggiornamenti.
Nissan: come conoscere i concessionari più vicini

Nissan: come conoscere i concessionari più vicini

La nissan motor co. ltd è una casa automobilistica giapponese che fa parte del gruppo renault. produce city car, auto elettriche, crossover, fuoristrada, auto sportive, 4x4 ed mpv: ecco come trovare i concessionari più vicini.