Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Fiat Stilo: storia dell'auto

Fiat Stilo, auto presentata al Salone dell'Auto di Ginevra nel 2001, nasceva dall'esigenza di sostituire la classe media della Fiat Bravo e Brava e la sua produzione durò per circa 10 anni; da subito si impose come diretta concorrente della Volkswagen Golf e della Ford Focus. Ma vediamo nello specifico le diverse versioni ed allestimenti della Stilo.

Fiat Stilo: origini e caratteristiche tecniche

Uscita nell'ottobre 2001, Fiat Stilo venne subito proposta in due diverse versioni: una 3 porte sportiva ed una 5 porte più familiare e più vicina, per misure, ad una monovolume. Per quanto riguarda le motorizzazioni, si poteva scegliere tra 3 motori benzina (1.600, 1.800 e 2.400 per la versione Abarth) ed un gasolio (1.900 JTD).
A livello meccanico, la Stilo si caratterizzava per la presenza di un servosterzo con guida elettrica EPS, in grado di diminuire lo sforzo del guidatore.

Fiat Stilo: restyling e versioni

A partire dal 2002, venne lanciata sul mercato la versione Station Wagon, con il nome di Multiwagon, che fu in grado di suscitare grande successo, soprattutto per la grande capacità di carico.
Nel 2003 fu effettuato il primo restyling, sia a livello estetico che a livello di motorizzazione: furono, infatti, inseriti 2 nuovi motori, uno benzina da 1.400cc e 95cv e, l'altro diesel multijet da 1.900cc e 140cv.
Nel 2004 vengono lanciate due nuove versioni: un nuovo motore diesel 1.900cc JTD da 100cv ed una versione sportiva dedicata al campione di Formula Uno Michael Schumacher 2.400cc e 170cv (con cambio manuale a 5 rapporti).
Nel 2005 la versione diesel 1.900 JTD 115cv venne sostituita dal più moderno Multijet da 120cv.
L'ultimo aggiornamento risale al 2006 con una versione più moderna, caratterizzata dall'inserimento di finiture cromate, da una mascherina frontale cromata e da nuovi allestimenti:in seguito tutti i motori furono omologati come Euro 4.
Nel 2007, con l'uscita sul mercato della Nuova Fiat Bravo, la Stilo ha subito un forte declino; va comunque detto che, in linea di massima, questo modello d'auto marchiato Fiat non ha mai raggiunto grandi risultati, probabilmente perché, a livello estetico, la linea non entusiasmava particolarmente.
La produzione della Stilo continuò fino al 2010 nella versione berlina 5 porte, ma solo per il mercato brasiliano.

Stessi articoli di categoria Automobili

Ford C-MAX: test drive

Ford c-max: test drive

Nasce nel 2003, su telaio della ford focus ed infatti il primo modello si chiamava ford focus c-max e verrà chiamato così fino all'avvento del design kinetic nel 2008. da qualche anno la ford ha differenziato le linee, separando a focus dalla c-max, anche se le innovazioni sono le stesse su entrambe le auto. ultimo modello nato è il ford c-max 2011.
Rhino 700 Yamaha, veicolo off-road

Rhino 700 yamaha, veicolo off-road

Disponibile nei colori blu, rosso e verde, il rhino 700 della yamaha è un side by side ideale per la guida sugli sterrati e sul fuoristrada. caratterizzato da portiere rotostampate, si fa apprezzare per una comodità molto notevole. vediamo perché.
SsangYong Musso Sports: informazioni

Ssangyong musso sports: informazioni

Ssangyong musso sports è una vettura prodotta dalla casa automobilistica coreana con sede a seoul a partire dal 2002. pick-up a doppia cabina, il musso sport può essere considerato uno dei modelli di punta del marchio coreano soprattutto per ciò che concerne i mercati extra-europei. vediamone quindi alcune tra le caratteristiche principali.