Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Peter Pan (Film 2003), recensione del film

Peter Pan 2003, è l'ultima versione realizzata della storia del famoso fanciullo che non voleva crescere.

Il film

Peter Pan, è il titolo del film fantastico realizzato dal regista P. J. Hogan nel 2003, dove per la prima volta "l'eterno fanciullo" sarà interpretato da un ragazzino in carne ed ossa: Jeremy Sumpter. Il film ci racconta la storia di Peter Pan, che ogni sera lascia "l'Isola che non c'è'", per raggiungere Londra ed andare in casa Darling ed ascoltare le splendide storie che Wendy racconta per intrattenere i suoi due fratellini. Wendy è una ragazzina che adora sognare ad occhi aperti ed è innamorata di quella che lei crede un'ombra ma che in realtà è Peter Pan. Le storie che la giovane Wendy racconta sono proprio quelle dei pirati del Capitan Uncino. Peter porta in viaggio con se la fatina Campanellino e una sera riesce a convincere i ragazzi a seguirlo sulla sua isola, dove il tempo non passa mai e dove non ci sono regole. Sull'isola i tre fratelli vedranno trasformarsi in realtà i loro sogni: incontreranno gli indiani e combatteranno contro i pirati. Alla fine però, Wendy decide di tornare a casa con i suoi fratelli perché si rende conto che per Peter la vita è solo un gioco e che non diventerà mai un adulto.

Recensione

Il film Peter Pan è uscito nelle sale italiane il 2 marzo 2004 e rispetto alle versioni precedenti, ed in particolare a quella prodotta da Steven Spielberg nel 2001 (intitolata Hook), è più appetibile per il pubblico giovanile per il vasto uso di effetti speciali. Il regista pur mantenendo inalterata la trama originale, inserisce una storia di una "particolare amicizia" fra i due attori principali protagonisti: Peter e Wendy. Peter Pan 2003, anche se prodotto dalla Columbia con una spesa di 100 milioni di dollari, la maggior parte dei quali utilizzati per gli effetti speciali, non riscuoterà un grande successo di pubblico. Un aspetto contradditorio del film, che dividerà la critica, è la lieve differenza caratteriale, rispetto all'originale "dell'eterno bambino". Altro particolare rilevante da parte del pubblico che già conosceva il romanzo, è il finale non più lieto, come quello in cui Peter torna a trovare Wendy da adulta. Il regista, a chiusura del film, ci fa intendere che chi come Peter, sceglie di non voler avere legami e quindi crescere, deve pagare lo scotto della solitudine.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Come conoscere e confrontare le promozioni Sky

Come conoscere e confrontare le promozioni sky

Sky è la piattaforma televisiva tra le più ricche e importanti. specializzata nella vendita di pacchetti personalizzati, nasce per andare incontro ai gusti dei propri clienti. l'abbonamento, la tv in hd e l'offerta che fa per voi, sky propone e compone pacchetti che sono voi potreste scegliere. la concorrenza con le altre realtà è molto forte. vediamo insieme le principali offerte di sky tv.
Adriano Celentano: attore, cantante, showman

Adriano celentano: attore, cantante, showman

Adriano celentano, da attore a showman, è nato il 6 gennaio del 1938 a milano, al numero 14 della famosa via gluck. ha iniziato ad esibirsi prima come comico, poi come imitatore e poi come cantante al palazzo del ghiaccio di milano durante il primo festival del rock and roll.
Clint Eastwood, biografia

Clint eastwood, biografia

Cenni biografici di clint eastwood e carriera cinematografica.