Piano di cottura a gas in vetroceramica, guida all'acquisto
Il piano cottura, negli ultimi anni, ha subito un processo di trasformazione notevole mediante l'utilizzo di nuovi sistemi di cottura e nuovi materiali. Con questa guida scopriamo le caratteristiche dei piani di cottura in vetroceramica e dove acquistarli.
/wedata%2F0023343%2F2011-06%2Fcooking.jpg)
Caratteristiche del piano di cottura a gas in vetroceramica
La vetroceramica è un materiale sempre più utilizzato per i piani cottura ed è ottenuta da particolari processi di lavorazione del vetro con degli agenti di formazione che la rendono molto più resistente al calore e alle variazioni di temperatura rispetto al vetro tradizionale.
Utilizzata nella realizzazione dei piani cottura elettrici, alogeni, a induzione inversa e a gas, è ideale per cucinare perché la superficie è liscia e senza pori, quindi conduce il calore in maniera ottimale, si pulisce agevolmente e non si corre il pericolo di rovesciare le pentole, inoltre è molto resistente alle sostanze acide e corrosive e indeformabile anche ad altissime temperature.
Gli elementi riscaldanti sono sempre posti sotto la lastra e, nel caso specifico del gas, i bruciatori sono ad infrarossi e non vi è alcuna presenza di fiamma a contatto diretto con l'utilizzatore.
Per un corretto utilizzo di questi piani cottura è consigliato l'uso di pentole in acciaio il cui diametro sia uguale o maggiore a quello delle piastre per aderire meglio alla superficie di cottura, mentre sono da evitare le pentole in alluminio, in pyrex o in ghisa per il loro fondo irregolare (ma solitamente le pentole vendute sul mercato riportano il simbolo specifico per ogni tipo di piano cottura).
La pulizia di questi piani cottura è molto semplice, ma bisogna prestare attenzione nel rimuovere alcuni tipi di sporco. Il consiglio è di farlo con il piano ancora caldo e con il solo raschietto in dotazione, senza utilizzare spugne metalliche, detersivi aggressivi o altri prodotti abrasivi. Il numero di fuochi del piano cottura è variabile e si passa da una sola piastra a cinque piastre, a volte anche combinate con piastre radianti (scaldabili tramite la corrente elettrica). Molti piani cottura, inoltre, sono predisposti per l'utilizzo del gas metano e sono dotati di spie di calore residuo e controllo del funzionamento e segnalazione guasti e regolatori di energia a più livelli.
Dove acquistare
I piani cottura a gas in vetroceramica si possono acquistare nei negozi specializzati, nei grandi magazzini o tramite Internet, scegliendo comodamente quello che più si addice ai propri bisogni.
Tra le aziende consigliate troviamo la Neff, azienda tedesca fondata nel 1877, con un vasto catalogo di elettrodomestici da incasso e di piani cottura innovativi, la Miele Italia, un marchio che da più di cinquant'anni vende in Europa e la Domostore, specializzata nella vendita di elettrodomestici per la casa.