Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Raffaella Carrà: biografia

Raffaella Carrà è una delle italiane, in assoluto, più amate nel mondo dello spettacolo: la sua storia, la sua vita e i suoi successi l’hanno portata a essere icona per molti, nel corso di numerose generazioni.

Gli Inizi

Raffaella Maria Roberta Pelloni, meglio nota come Raffaella Carrà, nasce a Bologna nel 1943 e sin dalla tenera età si cimenta nell’arte che più di altre l’ha resa nota al pubblico: il ballo. Lasciata la sua città, Bellaria Igea Maria, segue Jia Ruskaja fondatrice dell’accademia nazionale di danza, a Roma. Nel 1960 si diploma al centro sperimentale di cinematografia facendo il suo debutto nel cinema con il film la Lunga notte del ’43 cui faranno seguito altri film tra cui uno diretto da Monicelli; sempre negli anni ’60 decide di adottare lo pseudonimo di Carrà, associando così il suo nome a quello del pittore Raffaello e il cognome a quello di un noto artista quale, Carlo Carrà. Nell’autunno a cavallo degli anni 69-70 conduce Canzonissima al fianco di Corrado ed è questo l’anno nel quale da scandalo con il suo ombelico scoperto, cosa nuova per quell’epoca. Nell’anno che segue, spopolerà con il noto brano Tuca Tuca e Raffaella inizierà a diventare sempre più popolare sino a che non condurrà Canzonissima da sola dopo che, nell'anno precedente, condusse il programma al fianco di Mina. Tra l’83 e l’85, nella fascia pomeridiana condurrà Pronto, Raffaella? Con regia del suo ex compagno, Boncompagni. Si farà conoscere anche in Spagna, dove le assegneranno alcuni programmi e dove, grazie al canale italo-spagnolo della Fininvest, Telecinco, condurrà En Casa de Raffaella. Raffaella Carrà diventerà anche nota grazie allo spot della Scavolini la cui battuta, rimasta impresa nel cuore di tutti, cita: “la più amata dagli italiani”.

Il successo

Con il tempo la carriera di attrice e quella di cantante vengono messe da parte perché il popolo e la tv la consacrano come presentatrice più che come showgirl d’altro genere. Il 1995 è l’anno della sua consacrazione: Carramba che sorpresa! Riesce laddove rarissimi programmi riescono, l’audience che porta in Rai, gli ascolti raggiunti e l’incredibile successo ottenuto portano i piani alti della Rai ad affidargli la fascia pretime del sabato sera per altri sette anni, sino al 2002 per quanto il programma cambi titolo in Carramba che Fortuna! Nel 2001 entrerà nella storia di San Remo come conduttrice del festival. Il 2008 è, probabilmente, l’ultimo anno che la si vede in televisione proprio con Carramba che Fortuna! Di recente, invece, è apparsa in televisione in alcune pubblicità ma a portarla alla ribalta, con un suo successo noto “a far l’amore comincia tu”, è stato BobSinclair nel 2011 nella versione remixata “Far l’amore”.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Paolo Villaggio: biografia e filmografia

Paolo villaggio: biografia e filmografia

Paolo villaggio è uno dei colossi della nostra storia cinematografica, teatrale e televisiva. classe 1932, è passato alla storia per i film del ragionier fantozzi, che come lui stesso ha ironicamente dichiarato, non lo fanno nemmeno ridere. amico intimo di fabrizio de andré, ha collaborato con quest'ultimo nella stesura di un disco. questo articolo offrirà una panoramica sulla vita e i successi di uno dei più grandi cabarettisti nazionali.
Come e dove rivedere i video dei TG di Sky

Come e dove rivedere i video dei tg di sky

L'informazione targata sky ha il pregio di essere abbastanza libera da pressioni politiche. per questo è diventata un punto di riferimento.