Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Rai Due: storia del canale TV

Breve storia del gruppo televisivo Rai e del canale Rai Due.

L'Azienda

Occorre innanzitutto premettere che la RAI è un’importante Società per Azioni, le cui azioni sono distribuite tra il Ministero delle Finanze (99,56%) e la SIAE (0,44%). Il gruppo televisivo Rai (di notevole importanza anche a livello continentale) si occupa in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. I settori interessati, non si limitano esclusivamente a quello televisivo e radiofonico, bensì si estendono a sei diverse aree: editoriale TV, editoriale nuovi media, editoriale radiofonia, commerciale, trasmissiva e di staff. Le aree editoriali sono predisposte allo sviluppo e realizzazione dei programmi e dei canali televisivi, radiofonici, satellitari e su piattaforma digitale terrestre e nuovi media; mentre lo staff verifica l’efficienza gestionale, economica e operativa dell’Azienda. Alle altre aree, infine, è affidata la realizzazione delle strategie multimediali, digitali e commerciali. In veste di società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, alla RAI spettano degli obblighi riguardo la produzione di trasmissioni di servizio e di pubblica utilità in precise fasce orarie. Gli utenti sono inoltre tenuti a pagare il canone televisivo, ovvero un’imposta sul possesso di qualsiasi apparecchio che permetta una ricezione dei programmi televisivi.

Il Secondo Programma

Rai 2 (denominato inizialmente Secondo Programma) nasce il 4 novembre 1961 con lo scopo di offrire una programmazione “giovane” rispetto a Rai1. Numerosi saranno i primi programmi di Rai2 che otterranno un notevole successo e saranno in seguito trasferiti sul cosiddetto Programma Nazionale (Rai 1): Speciale per voi di Renzo Arbore, Rischiatutto di Mike Bongiorno, Supergulp e dal 1969 Festivalbar. A partire dal 1972 era possibile seguire i primi programmi a colori, che venivano trasmessi in via sperimentale sul Secondo Canale, ancor prima del Programma Nazionale. In un primo periodo, la fascia notturna e le prime ore della mattina non erano coperte da alcuna programmazione; solo a partire dal 1991 Rai 2 garantirà una programmazione di 24 ore. Dal 20 luglio 2011, la direzione della rete è affidata a Pasquale D'Alessandro, ex vice-direttore di Rai3. È possibile consultare la programmazione dei canali Rai sul sito Rai.it , dove sono accessibili diversi servizi informativi e la possibilità di rivedere programmi trasmessi in precedenza, grazie a Rai Replay.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

TV sul mondo della moda: quali le migliori

Tv sul mondo della moda: quali le migliori

Se volete essere aggiornati sulla moda, le tendenze, le più belle collezioni per uomo, donna e bambino ecco allora i programmi tv più famosi.
Penélope Cruz: biografia e filmografia

Penélope cruz: biografia e filmografia

Penélope cruz, attrice spagnola dal corpo sinuoso e dallo sguardo intenso, nel corso del tempo è riuscita, grazie a indovinati copioni e alla direzione di abili registi, ad affiancare alla sua sensuale figura evidenti qualità recitative. nel 2009, a coronamento della sua maturazione artistica, è giunto l'oscar.
Bruno Vespa, l'anchorman Rai

Bruno vespa, l'anchorman rai

Bruno vespa è un grande giornalista e conduttore televisivo. con questo articolo si forniranno informazioni utili relative alla carriera di questo anchorman, costellata di successi e soddisfazioni.
The District: trama e recensione della serie TV

The district: trama e recensione della serie tv

The district è una serie televisiva prodotta negli usa. e' riuscita a suscitare molto clamore presso il pubblico per il fatto di aver usufruito di una manciata di azione e suspence.