Ramona Badescu: storia dell'attrice e showgirl rumena
Ramona Badescu è una donna dalle mille risorse. Attrice, showgirl, cantante e attiva nel campo della politica. In poco tempo ha raggiunto una grande fama soprattutto in Italia e la biografia mostra questa sua attitudine a diverse arti.
/wedata%2F0036732%2F2011-08%2FRamona-Badescu.jpg)
Biografia
Ramona Badescu nasce a Craiova, in Romania, il 29 novembre del 1968. Nel 1987 si diploma all'istituto "Nicolae Balcescu Craiova" in matematica e fisica mentre nel 1994 si laurea in Economia e Commercio all'istituto "I.S.E. Craiova". Oltre alla sua lingua madre parla anche l'inglese, il francese e l'italiano e nel 1996 riesce persino a ottenere la cittadinanza italiana.
Esordisce in Italia nel 1994 con il ruolo di Vedonia nella serie televisiva fantasy "Le storie di Farland" ma successivamente le furono affidati anche ruoli di rilievo che le permisero di raggiungere maggiore notorietà. La sua reale carriera in ambito televisivo comincia proprio grazie a questi ruoli in fiction come "La piovra 8", "Incantesimo 2" e "I misteri di Cascina Vianello". Divenne una delle primedonne in "Gran Casinò" a fianco di Lino Banfi e prese parte al Bagaglino nel programma televisivo "Marameo" trasmesso nel 2002 su canale 5. Grazie a quest'ultimo il pubblico fu in grado di assistere alle doti canore e di danza della ragazza che ottenne fama crescente in Italia. Nel 2005 partecipa alla seconda edizione del reality "La Fattoria" condotto da Barbara D'Urso mentre nel maggio del 2010 esordisce anche in ambito musicale pubblicando il suo primo album: "Jumi Juma". Il suo significato letterario è "Metà e metà" proprio per il voler enfatizzare l'appartenenza a due diverse nazioni e unirle insieme: Italia e Romania. Nell'album sono infatti incluse canzoni rumene tradizionali e napoletane di cui una con Gigi Finizio, "Resta cu'mme".
Altre attività
Ramona Badescu ha volto la sua attenzione anche alla politica. Nelle elezioni comunali di Roma nel 2008 si candidò nella lista civica a favore della candidatura di Gianni Alemanno e ottenne 54 voti. Nonostante non sia stata eletta venne nominata ugualmente come Consigliere per i Rapporti con la Comunità Rumena. In questo modo le si presentò la possibilità di studiare la cultura dei due popoli e di integrarli facendo da mediatrice fra Campidoglio e il governo di Bucarest. Nelle elezioni legislative rumene del 2008 venne anche proposta come una delle possibili candidate alla camera per il PNL ossia del Partito Nazionale Liberale.