Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Robert Downey Jr., info sull'attore

Il Caduto è tornato: l'eccezionale risalita di Robert Downey Jr.

L'uomo e l'attore

Un adorabile bastardo, non c’è altro modo per definirlo. Che sia l’uomo della vita o un supereroe pluriaccessoriato, Robert Downey Jr resta sempre uno da prendere a schiaffi spesso e volentieri. Sarebbe l’attore perfetto se non fosse per quell'insana passione per alcool e droghe che, periodicamente, provoca improvvisi scossoni nella sua carriera. Eppure ha il dono dell’interpretazione: perfettamente calato in ogni ruolo, nonostante si senta come il suo Kirk Lazarus (Tropic Thunder): “Sono uno che interpreta un altro, che recita di essere un altro”. Non si definisce un attore, ma un "faker" (truffatore, falsificatore), tuttavia i suoi ammiratori sarebbero pronti a giurare che in lui brucia il fuoco sacro dell’arte. Robert crede di essere plastica informe abilmente manipolata da registi capaci, ma in realtà è argento vivo, completamente incontrollabile nella vita e assolutamente ispirato sul set: ogni sua interpretazione è perfetta, che sia un gesto della mano, una smorfia del volto, uno sguardo penetrante che riesce a coinvolgere lo spettatore, o un'improvvisazione umoristica. Complici, forse, anche i ruoli interpretati, che ben si adattavano alle sue doti attoriali.

Interpretazioni

Forse non tutti ricorderanno Quattro fantasmi per un sogno, in cui deve aiutare quattro fantasmi bloccati sulla Terra a concludere ciò che hanno lasciato in sospeso: i suoi discorsi al vento, perché nessuno vede i fantasmi tranne lui, sono davvero esilaranti. È sicuro, invece, che ogni ragazza di una “certa età” abbia desiderato con forza fino alla fine di Only You che Robert fosse realmente Damon Bradley, lo abbia amato comunque nonostante l’inganno da lui architettato e abbia odiato Marisa Tomei perché, stupida, si faceva anche pregare! Tralasciando la parentesi in cui interpreta Larry Paul, un partner dell’avvocatessa single in Ally McBeal (dal cui set si fece cacciare), sono altri film che lo fanno conoscere al pubblico, quando si cominciano a intravedere i suoi sforzi per uscire dal tunnel delle sue dipendenze. In Charlot, ad esempio, impersona Charlie Chaplin con uno spirito di sacrificio inedito: impara a giocare a tennis con la mano sinistra e cerca di emulare la mimica del noto attore con non poche difficoltà, ma con risultati veramente sorprendenti, il tutto affrontando un personaggio tutt’altro che comune. Sacrificio di diverso genere sarà quello necessario per interpretare il supereroe della Marvel Iron Man: si sottoporrà a estenuanti sedute per scolpire il fisico e sarà costretto a indossare una pesante armatura per gran parte del film. Fantastico in Tropic Thunder, impersonerà un attore in crisi, parodiando sé stesso e mostrando la sua verve comica. Infine, in Sherlock Holmes, riuscirà a rendere spavaldo e affascinante persino il più altero investigatore della storia della letteratura.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Tim Burton: biografia e filmografia

Tim burton: biografia e filmografia

La vita e i successi del regista più visionario e creativo del panorama cinematografico internazionale.
Pippo Franco e la comicità pecoreccia

Pippo franco e la comicità pecoreccia

Pippo franco (all'anagrafe franco pippo, nato a roma nel 1940) è uno degli attori comici italiani più apprezzati dal vasto pubblico.
Lorella Cuccarini: biografia e successi della showgirl e cantante

Lorella cuccarini: biografia e successi della showgirl e cantante

Ballerina, showgirl, cantante: questa é lorella cuccarini. svestiti i panni degli esordi, quando si esibiva come ballerina di fila, la soubrette romana é diventata, negli anni, un punto cardine nel panorama televisivo italiano, senza disdegnare puntatine a teatro, come con il successo del musical 'grease'.